Ho come la sensazione, dopo l’appello, di parlare a pallini colorati . È un dato di fatto che il Covid ha costretto le scuole a dotarsi di strumenti che consentono di raggiungere in diretta, per via telematica, gli studenti nelle loro case; quanta didattica realmente ci sia in questo forzato aggiornamento (o, come va di moda dire oggi, accelerazione ) è attualmente oggetto di ampia discussione. La gran parte dei genitori, in particolare, percepisce la didattica a distanza più o meno come accendere il televisore. Ma dietro ogni trasmissione televisiva operano a decine professionalità avanzate in settori diversi che, che dallo script al montaggio, hanno curato ogni particolare, tant’è che quel che va in onda sembra vero e spontaneo, anche se non lo è quasi mai. A tenere attaccato il pubblico al televisore è cioè un enorme e ben organizzato lavoro di squadra. In questi mesi, invece, ovunque in Italia si sostiene una ridicola battaglia sull’accensione delle telecamere, Palesatev...
Della stessa autrice: "Per tua norma e deroga, E poi ci hanno dato la stella", Cleup 2019; "Il tappeto e la polvere, Brevi osservazioni sull'Esame di Stato", Cleup 2017. In libreria e su: bit.ly/normaderoga e bit.ly/VidaleIBS https://store.streetlib.com/it/nadia-vidale/per-tua-norma-e-deroga