L’anziana signora avanzava faticosamente appoggiandosi a un deambulatore sullo sterrato dell’argine. Ah, no, non è un deambulatore, è una carrozzina, è una nonna che porta a passeggio il nipote lontano dal traffico, sballottandolo un po’. No, non è una nonna, almeno non lo è in questo momento, è un’anziana signora che nella carrozzina porta un piccolo cane, riparato sotto una copertina. La sconosciuta mi addita un altro ingresso alla comprensione di quest'epoca fluida. Nella mia infanzia e giovane età avevo chiara la ripartizione fondamentale tra le specie animali: una aveva prevalso sulle altre, ed era la nostra. Da tempi così lontani che la memoria non riesce a dominare, le aveva sottomesse con pratiche diverse, dall’estinzione all’allevamento. Gli animali erano stati resi strumenti al servizio dell’uomo - per nutrirlo, coprirlo, rendergli più agevole il lavoro. Il più adattato di tutti, il cane, condivideva con le altre specie molte funzioni utili alla sopravvivenza e alla ...
Della stessa autrice: "Per tua norma e deroga, E poi ci hanno dato la stella", Cleup 2019; "Il tappeto e la polvere, Brevi osservazioni sull'Esame di Stato", Cleup 2017. In libreria e su: bit.ly/normaderoga e bit.ly/VidaleIBS https://store.streetlib.com/it/nadia-vidale/per-tua-norma-e-deroga