Luca Serianni, autore di una delle più belle grammatiche che siano entrate nella scuola italiana negli ultimi trent’anni, in un’intervista a “La Repubblica” del 18 scorso spiega come intende procedere, da consulente del Ministero, per rimediare al problema che, dopo ben tredici anni di scuola, troppi studenti italiani esprimono, in un italiano scarso e cattivo, contenuti male o per niente strutturati. Il professore ha ben chiara la leva su cui far forza perché le proposte della task force che va a presiedere siano accolte dalla riottosa scuola italiana: si va a cambiare l’Esame di Stato, le cui richieste orientano retroattivamente, vincolandola, la programmazione dell’ultimo anno e magari anche di molti o tutti i precedenti. Per concludere il percorso di studi, infatti, è l’Esame che lo studente deve sostenere e bisogna metterlo in condizione di superarlo nel modo migliore: obiettivo che l’addestramento, l’allenamento, l’insegnamento del periodo precedente necessariament...
Della stessa autrice: "Per tua norma e deroga, E poi ci hanno dato la stella", Cleup 2019; "Il tappeto e la polvere, Brevi osservazioni sull'Esame di Stato", Cleup 2017. In libreria e su: bit.ly/normaderoga e bit.ly/VidaleIBS https://store.streetlib.com/it/nadia-vidale/per-tua-norma-e-deroga