Passa ai contenuti principali

All'Esame con il riassunto

Luca Serianni, autore di una delle più belle grammatiche che siano entrate nella scuola italiana negli ultimi trent’anni, in un’intervista a “La Repubblica” del 18 scorso spiega come intende procedere, da consulente del Ministero, per rimediare al problema che, dopo ben tredici anni di scuola, troppi studenti italiani esprimono, in un italiano scarso e cattivo, contenuti male o per niente strutturati.

Il professore ha ben chiara la leva su cui far forza perché le proposte della task force che va a presiedere siano accolte dalla riottosa scuola italiana: si va a cambiare l’Esame di Stato, le cui richieste orientano retroattivamente, vincolandola, la programmazione dell’ultimo anno e magari anche di molti o tutti i precedenti. 

Per concludere il percorso di studi, infatti, è l’Esame che lo studente deve sostenere e bisogna metterlo in condizione di superarlo nel modo migliore: obiettivo che l’addestramento, l’allenamento, l’insegnamento del periodo precedente necessariamente si piegano a perseguire.

Per l’Esame di Stato, la proposta di Serianni è radicale: facciamogli scrivere un riassunto e non più un tema. 

E da varie parti subito si leva il lamento di puristi, conservatori e ingenui, scandalizzati dal fatto di privare lo studente dell’opportunità di fornire una prova veramente matura, in cui costruire e esprimere il proprio personale ragionamento, dando prova del senso critico acquisito nel percorso scolastico.

Lamentano la grave perdita, sottolineando la differenza tra il riassunto e il tema: lì le idee sono di qualcun altro e tu ne devi solo individuare e riproporre la gerarchia, e più asciutto scrivi e meglio è, qui sei autore di un’argomentazione di cui decidi articolazione, ampiezza, stile: con la lingua esprimi te stesso, le cose che senti, le considerazioni personali che hai ricavato, riflettendo e documentandoti.

Peccato che puristi, conservatori e ingenui, di temi dei nostri studenti debbano, e da gran numero di anni, averne letto gran pochi. La grandissima massa degli studenti italiani produce, sotto quel nome abusato, nulla più che un'infilata di luoghi comuni, di cui talvolta è persino impossibile fare il riassunto, tale la superficialità di dichiarazioni per lo più presuntuose, ma a cui non si ritiene necessario fornire alcun fondamento. 

Ben venga dunque l’esercizio ancillare e umile del riassunto che, cercando le priorità del discorso altrui, abitua a capirne l’importanza e a farne costume anche proprio.

Commenti

Post popolari in questo blog

La colpa, la pena

Doveva essere scontato che la scuola dove è avvenuta l’aggressione a colpi di pallini all’insegnante da parte di uno studente di prima classe, con successiva diffusione del video che riprendeva la scena, avesse preso molto sul serio la cosa.  Doveva essere scontato, perché il caso era serio: perché, di principio, il danno riportato dalla docente poteva essere molto grave, ma soprattutto perché, come dato di fatto, l’azione ha espresso lo scavalcamento di limiti auspicabilmente invalicabili (l’incolumità personale, il rispetto per l’adulto, il ruolo dell’istiituzione)  e perché la scuola è un luogo in cui si educa e la reazione al cattivo esempio condiziona il proseguimento della relazione. Doveva essere scontato che il caso serio fosse stato trattato come richiede il rispetto dello norme chiamate in causa: dal regolamento disciplinare dell’Istituto alla legislazione penale, nella considerazione della minore età degli autori e relative garanzie. (Comprensibilmente, solo i tecnici che ci

Cani sciolti

L’anziana signora avanzava faticosamente appoggiandosi a un deambulatore sullo sterrato dell’argine. Ah, no, non è un deambulatore, è una carrozzina, è una nonna che porta a passeggio il nipote lontano dal traffico, sballottandolo un po’. No, non è una nonna, almeno non lo è in questo momento, è un’anziana signora che nella carrozzina porta un piccolo cane, riparato sotto una copertina. La sconosciuta mi addita un altro ingresso alla comprensione di quest'epoca fluida. Nella mia infanzia e giovane età avevo chiara la ripartizione fondamentale tra le specie animali: una aveva prevalso sulle altre, ed era la nostra. Da tempi così lontani che la memoria non riesce a dominare, le aveva sottomesse con pratiche diverse, dall’estinzione all’allevamento. Gli animali erano stati resi strumenti al servizio dell’uomo - per nutrirlo, coprirlo, rendergli più agevole il lavoro. Il più adattato di tutti, il cane, condivideva con le altre specie molte funzioni utili alla sopravvivenza e alla