Passa ai contenuti principali

La bidella di Vigonza

È una storia di qualche anno fa che pare di ieri, anzi di oggi, e me l'ha fatta tornare in mente il fecondo parto del giornalista che ha scritto il commovente racconto della bidella che vive sul treno.

Abbiamo 18 ore da coprire nel profilo dei collaboratori scolastici, collocate nei giorni più critici - mercoledì giovedì e sabato - e cominciamo a chiamare dalla graduatoria. La signora che risponde all’appello assume servizio il sabato mattina. La sua residenza è a 600 chilometri, ma conosce qualcuno da queste parti che l’aiuterà a sistemarsi. Purtroppo, però, il mercoledì successivo telefona che le si è ammalato il bambino e perciò oggi e domani starà a casa (D. Lgs. 151/2001, Disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità). C’è il certificato di un pediatra. Il sabato telefona di essere ammalata. Alla scuola arriva il certificato telematico della guardia medica, che non si sbilancia («riferita colica addominale»). Il medico avrà forse detto: «Stiamo a vedere», perché la prognosi è di un solo giorno. La scuola chiede all’Asl di competenza la visita fiscale, che non sarà eseguita.

Il mercoledì successivo la signora telefona che il bambino sta male e perciò oggi e domani starà di nuovo a casa. Stando al certificato del medesimo pediatra, il bambino è guarito dalla faringite ma ora ha l’influenza. Il sabato la signora è di nuovo malata. Alla scuola arriva il certificato telematico della guardia medica: prognosi di un giorno. La scuola chiede all’Asl di competenza la visita fiscale, che sarà eseguita il lunedì: il medico non troverà la signora in casa, ma una parente che dichiarerà che solo il sabato era ammalata…

Il mercoledì successivo la signora telefona che il bambino non si sente bene e perciò oggi e domani starà a casa. Il solito pediatra sarà stato sorpreso di vedere il bambino, perché stavolta non gli trova nulla; forse convinto che, al di là della malattia, è bene in generale che i bambini stiano con le mamme, le fa un certificato di due giorni dichiarando solo che il bambino ha bisogno di assistenza materna. Il sabato, la guardia medica deve ritenere invece che il caso si è fatto serio, perché stavolta di giorni gliene dà due. La scuola chiede all’Asl di competenza la visita fiscale, che però non sarà eseguita.

Il mercoledì successivo il bambino è “ammalato”. Il sabato è ammalata lei, prognosi di un giorno. La scuola chiede la visita fiscale, che non sarà eseguita. È passato un mese; la signora non ha fatto un’ora di servizio a scuola, a parte il giorno di arrivo. Il Dirigente telefona. La signora è collaborativa, spiega che non sa a chi lasciare il bambino, perché la parente che doveva prendersene cura si è infortunata proprio in uno dei giorni compresi fra quello in cui ha preso servizio e il successivo in cui doveva lavorare. Il Dirigente spiega che sta mettendo in difficoltà la scuola: da un mese c’è una persona in meno per le pulizie e l’assistenza ai bambini. E lei: «La mia situazione è questa, non sono in condizioni di prendere alcun impegno». Pareva al Dirigente - ma chiaro che si sbagliava - che un impegno fosse stato preso, il giorno in cui lei, aspirante a supplenza, accettava l’incarico proposto. Le propone dunque di recedere da un contratto che non sente neppure impegnativo: la scuola potrà così cercare un’altra persona. Ma la signora dice che non ha alcuna intenzione: «Io un giorno voglio fare questo lavoro e in questo modo accumulo punteggio».

Oltre al punteggio, la signora riceve anche lo stipendio: l’uno e l’altro pur non lavorando mai. Santa ingenuità, mi suggerisce di cercare un supplente. Come se fosse possibile convocare il sabato mattina, per un giorno solo e per di più lo stesso, come se ci si potesse permettere di distaccare un impiegato il mercoledì a cercare disperatamente qualcuno, che sarà titolare di un contratto che durerà soltanto il giorno successivo, e così di nuovo ogni settimana perché il titolare “non può assumere nessun impegno”, mentre noi avremmo bisogno e disponibilità per tre giorni la settimana, per l’intero anno.

Il mercoledì successivo il bambino necessita per due giorni dell’assistenza della mamma. Il sabato la signora va alla guardia medica e ottiene un giorno di prognosi. La scuola chiede all’Asl di competenza la visita fiscale, che di nuovo sarà eseguita due giorni dopo e il medico stavolta dichiarerà, con notevole fantasia, che a quella data la paziente aveva ormai ripreso il lavoro. Il ritornello si ripete per altri due mesi.

Un sabato mattina, di fronte all’ennesimo certificato medico di un giorno, la comprensione per l’imprevisto della parente infortunata che doveva tenere il bambino cede alla presunzione di evidenza di una persona che non ha mai lavorato e non sembra in alcun modo intenzionata a farlo, con l’incolpevole complicità di istituti giuridici sacrosanti e retribuiti (100% i primi 30 giorni, 30% gli altri).

«Buongiorno, signora, come va la salute? - Eh, ho avuto delle coliche, stanotte, una specie… - Delle coliche? E dove si trovava, signora? - Eh, qui a casa mia… - A casa sua, signora? E che ci faceva, a casa sua? Come faceva a stare a casa sua stanotte, se stamattina alle otto doveva essere qui?» La signora capisce che si sta ventilando un’ipotesi di truffa. Minaccia di registrare la telefonata, di rivolgersi al sindacato. Lo farà, e troverà qualcuno che le suggerirà di chiedere almeno un periodo lungo di congedo parentale, in modo che la scuola possa cercare un sostituto con qualche chance di trovarlo. Vicino alla scadere del “periodo lungo” (un mese), viene contattata dall’impiegata della scuola per conoscerne le intenzioni e non perdere - possibilmente - il supplente che abbiamo impiegato due settimane a trovare. La signora dice che, per venirci incontro, può chiedere altre due settimane.

E poi? - Poi ha detto che produrrà certificati di malattia del bambino… Neo Cassandra, vede nel futuro che il suo bambino si ammalerà. Niente da dire, è una vera sfiga.

Commenti

Post popolari in questo blog

Diventare Dirigente scolastico - una storia

Io mi sono iscritta al concorso per dirigente scolastico con spirito di rassegnazione: se andrà, lo avrà voluto il destino. Non se andrà bene : il destino, del bene o del male, se ne frega. È per questo che io sono così distante da chi ha scelto la strada che ha portato al recentissimo concorso riservato: il destino, mica puoi pensare di portarlo in tribunale. Io non avrei mai superato le preselettive dei concorsi successivi al mio - quelle che almeno qualcuno ha fatto, accanto a chi ha potuto barattarci la 104 personale. Cento quesiti in cento minuti non è fidarsi del destino, è sudore da telequiz, è competizione. Io non sono una persona competitiva. Destino è compilare puntigliosamente una domanda di partecipazione in cui ti si chiede per quanti giorni sei stato collaboratore del dirigente prima del 2000 e per quanti dopo, e stare a vedere che risultato esce.  È uscito che son finita tra gli ultimi ammessi agli scritti, zona poco sopra il truppone del tappo a pari merito e qual...

È lecito o no pagare il tributo a Cesare? (Mt, 22, 17) o del panino imbottito e la Costituzione

  Li chiamavano “beoti”, come insulto etnico. Il termine è rimasto per dire che qualcuno è un po’ indietro, non capisce le cose al volo e fa anche fatica a seguire un ragionamento. È rimasto, ma si usa pochino; mi è tornato in mente perché mi hanno raccontato questa storiella vera. Il Grande Preside Semprevigile ai bisogni dei suoi ragazzi leggeva un giorno Matteo 25, 35 “Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare” e deve aver visto l’appello di Cristo incarnato nelle nelle loro fauci spalancate. Ha fatto un rapido passaggio negli uffici contabili, anche se le pastoie burocratiche alllungano tutti i brodi, e infatti gli hanno detto che bisognava usare il Mepa, quella bestia che ti sfinisce che alla fine ti passa la fame e quasi lo ha preso lo scoramento e è stato tentato di lasciar perdere. Poi ha incrociato nell’atrio gli occhi grandi di un pelle-e-ossa e un brivido gli è corso nella schiena: “Vuoi vedere che mi muore qui?”. Ma no:  era lo spirito della scuola...

My two cents

La recente indagine di Fanpage sui titoli comprati per scalare le graduatorie ha suscitato un po’ di scandalo in chi non immaginava proprio e proprio nessuno scandalo in chi - e non siamo certo pochi - da anni frequenta gli uffici in cui si nominano i docenti.   I fatti, semplici semplici, stanno così: per avere punti nella graduatoria delle supplenze - ma anche per avere punti nella graduatoria per il ruolo, che vale a dire per un contratto a tempo indeterminato - si può chiedere il riconoscimento di titoli culturali atti a dimostrare capacità didattiche aumentate: il docente conosce l’inglese, lo utilizza per insegnare, ha competenze tecnologiche: usare la LIM, il tablet, ha una patente informatica… Tutte cose utilissime, il cui possesso è dimostrato attraverso la consegna di un certificato emesso da un Ente accreditato dal Ministero dell’istruzione e del Merito.   Le migliaia che negli anni han fatto ricorso ai loro servizi sanno che qualcuno di questi Enti sorveglia pochis...