Passa ai contenuti principali

Mi disegnano così (Jessica Rabbit)

Stende la mano un po’ tremante verso quella del Presidente, che gli porge con sorriso confidente il foglio con lo spunto di avvio del colloquio. Lui considera cosa lo aspetta, e fa partire il razzo di uscita.

Imbocca una scorciatoia, nota da anni, che consente di superare l’esame anche prima dell’orale, perché il punteggio minimo complessivo di sessanta centesimi è già raggiunto sommando gli esiti delle prove scritte e i crediti. Pur in assenza sostanziale del colloquio, è attribuito inoltre il punteggio minimo della prestazione gravemente insufficiente - tre. Si potrebbe sistemarla questa cosa, si potrebbe scrivere che l’esame si compone di due scritti e un colloquio ma, se il punteggio minimo è già raggiunto con gli scritti, l’orale è facoltativo. A me questa soluzione piacerebbe moltissimo, avendo anche quest’anno contribuito a diplomare studenti dopo colloqui surreali sui quali, ormai, i comici son più bravi a raccontare dei presidenti di commissione.


Va detto che il comportamento del nostro giovane, raro per la sede in cui si è manifestato, non è, nella sostanza, difforme da quello degli studenti che ogni fine anno fanno due conti e, se la media dei voti è sufficiente, saltano gli ultimi compiti nel timore di rovinarsela (perché la media è il porto sicurissimo della scuola italiana, da cui nessuno oserà buttarti a mare se è almeno “sei”). Sono studenti che considerano un buon compromesso rinunciare a qualche punto (in ogni caso, pochi) in cambio di uno sconto di pena. 


Dell’essere in carne e ossa che a questa vicenda ha, senza volerlo, sacrificato il nome e il volto - due dati personali non secondari -, esiste un’intervista televisiva: in un italiano incerto, con molti vuoti e poche idee confuse, il ragazzo si difende, come può, dal turbine che ha inconsapevolmente sollevato: dice di essere “un po’ contrario all’Esame in sé”, di avere fatto una scelta “anche magari sbagliata”, perché “io alla fine non voglio andare contro a tutte e tutti”. 

Prova anche a tenere la parte che gli è stata appiccicata addosso, ma si muove male, non riesce a sviluppare il ragionamento perché non ha gli argomenti per farlo. È un’immagine lontanissima dal personaggio creato sulla stampa, a cui si sono appassionati in migliaia, molto più vicina ai ragazzi che incontriamo nelle commissioni: un po’ troppo superficiali, un po’ troppo convinti che qualunque cosa possa essere un’opinione e di essere titolari del diritto di enunciarla. 

A volergli bene, era da sussurrargli che le scelte si fanno, non si prendono, che il paragone tra ripetere un anno e sostenere un esame sulla base di quanto si impara è un po’ azzardato, che se tutti gli altri hanno fatto il colloquio forse non è per moda, ma perché parte di una procedura alla quale pure lui si era iscritto, firmando una domanda e pagando una tassa. A volergli bene, era da dirgli: Ok, quella cosa lì l’hai fatta, un giorno ti sarà più chiaro, ma adesso bisogna che torni a studiare. 


Perché, se non possiedi gli strumenti con cui proporre e difendere le tue tesi, ti tocca accettare che chiunque - il giornalista l’insegnante il preside il pedagogista il pincopallino, nessuno dei quali ti conosce, come tu non conosci nessuno di loro -  decida per te cosa intendevi, anzi, decida che, di quello che intendevi tu, non gli importa proprio.


E così, a partire dall’esordio teatrale (“Signori grazie di tutto, ma io questo colloquio di maturità non lo voglio sostenere. Arrivederci”), alle migliaia di socialcoristi in giubilo per il coraggio, la lucidità, la determinazione, la dimostrazione di maturità da 100 e lode (con l’ovvio rovescio degli indignati perché rifiutare una prova con il diploma già in tasca è furbizia e non protesta, oppure è fuga o arroganza), all’interpretazione autentica: “Con il suo gesto di sfida ha voluto esprimere la sua protesta contro il sistema di valutazione scolastico”, ecco che una quantità di adulti (alcuni molto titolati) si sono affrettati a prestare il lessico, la sintassi, gli argomenti giusti, soprattutto le loro intenzioni. Tolto ogni margine di incertezza (già, chissà cosa è successo a quel ragazzo per davvero, quella mattina…), finalmente ridotto a paladino o scioperato - ma tutto d’un pezzo e definitivo, come il voto finale che pareva di voler mettere in discussione -, così tirato a lucido, adesso, sì, che sta bene sulle loro bandiere.




Commenti

Post popolari in questo blog

Diventare Dirigente scolastico - una storia

Io mi sono iscritta al concorso per dirigente scolastico con spirito di rassegnazione: se andrà, lo avrà voluto il destino. Non se andrà bene : il destino, del bene o del male, se ne frega. È per questo che io sono così distante da chi ha scelto la strada che ha portato al recentissimo concorso riservato: il destino, mica puoi pensare di portarlo in tribunale. Io non avrei mai superato le preselettive dei concorsi successivi al mio - quelle che almeno qualcuno ha fatto, accanto a chi ha potuto barattarci la 104 personale. Cento quesiti in cento minuti non è fidarsi del destino, è sudore da telequiz, è competizione. Io non sono una persona competitiva. Destino è compilare puntigliosamente una domanda di partecipazione in cui ti si chiede per quanti giorni sei stato collaboratore del dirigente prima del 2000 e per quanti dopo, e stare a vedere che risultato esce.  È uscito che son finita tra gli ultimi ammessi agli scritti, zona poco sopra il truppone del tappo a pari merito e qual...

È lecito o no pagare il tributo a Cesare? (Mt, 22, 17) o del panino imbottito e la Costituzione

  Li chiamavano “beoti”, come insulto etnico. Il termine è rimasto per dire che qualcuno è un po’ indietro, non capisce le cose al volo e fa anche fatica a seguire un ragionamento. È rimasto, ma si usa pochino; mi è tornato in mente perché mi hanno raccontato questa storiella vera. Il Grande Preside Semprevigile ai bisogni dei suoi ragazzi leggeva un giorno Matteo 25, 35 “Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare” e deve aver visto l’appello di Cristo incarnato nelle nelle loro fauci spalancate. Ha fatto un rapido passaggio negli uffici contabili, anche se le pastoie burocratiche alllungano tutti i brodi, e infatti gli hanno detto che bisognava usare il Mepa, quella bestia che ti sfinisce che alla fine ti passa la fame e quasi lo ha preso lo scoramento e è stato tentato di lasciar perdere. Poi ha incrociato nell’atrio gli occhi grandi di un pelle-e-ossa e un brivido gli è corso nella schiena: “Vuoi vedere che mi muore qui?”. Ma no:  era lo spirito della scuola...

My two cents

La recente indagine di Fanpage sui titoli comprati per scalare le graduatorie ha suscitato un po’ di scandalo in chi non immaginava proprio e proprio nessuno scandalo in chi - e non siamo certo pochi - da anni frequenta gli uffici in cui si nominano i docenti.   I fatti, semplici semplici, stanno così: per avere punti nella graduatoria delle supplenze - ma anche per avere punti nella graduatoria per il ruolo, che vale a dire per un contratto a tempo indeterminato - si può chiedere il riconoscimento di titoli culturali atti a dimostrare capacità didattiche aumentate: il docente conosce l’inglese, lo utilizza per insegnare, ha competenze tecnologiche: usare la LIM, il tablet, ha una patente informatica… Tutte cose utilissime, il cui possesso è dimostrato attraverso la consegna di un certificato emesso da un Ente accreditato dal Ministero dell’istruzione e del Merito.   Le migliaia che negli anni han fatto ricorso ai loro servizi sanno che qualcuno di questi Enti sorveglia pochis...