Passa ai contenuti principali

Tema di ordine generale

Non è che noi possiamo dirci del tutto esenti dall’esperienza, anzi. La nostra generazione, almeno di tanto in tanto e magari via via di meno intanto che si salivano i gradini della scolarità, ha conosciuto l’ossimoro del “tema libero”, in cui ognuno scriveva di quel che gli pareva. Restava che, per comporre un tema, un tema occorreva comunque averlo e, assegnato da altri o scovato in proprio, non faceva differenza quanto alla struttura che infine il prodotto doveva mostrare.

Oggi salutiamo dunque i frutti dello sforzo ministeriale nell’Esame di Stato in corso, nella proposizione del discendente diretto del tema libero, il tema di ordine generale, cominciando con il chiederci cosa c’entri l’ordine; ma l’ordine c’entra, perché tema generale non avrebbe senso, perciò frapporre qualcosa che sia almeno evocativo di una sana istanza classificatoria non può che far bene. 
Il tema è poi di ordine generale in quanto non di argomento storico (per questo c’è una traccia dedicata), e generale perché parla di cose ritenute generalmente presenti nel dibattito contemporaneo, come idee, concetti, problemi. O anche perché parla di cose generali, come sarebbero la pace e la guerra, la salute e la malattia, la vita e la morte: classiche di tutti i tempi, senza agganci stretti con circostanze particolari, come sarebbero Pace e guerra nell’opera di Tucidide o Salute e malattia nei documenti prodotti dall’OMS nel sec. XXI, che se uno non conosce Tucidide e l’acronimo OMS manco lo scioglie è chiaro che quel tema non lo può fare.

E questa qui è infatti la chiave: il tema di ordine generale sarebbe per tutti, color che sanno e la gente grossa, ovvero comunque così risulta, che una percentuale sempre significativa di candidati lo predilige, con esiti generalmente disastrosi, generalmente poi smentiti dalla commissione che, usualmente, a dare voti bassi pur meritati si sente in imbarazzo.

Non s’imbarazza invece nessuno della platea che ha accompagnato l’invenzione del tema di ordine generale di quest’anno, da chi lo concepì al ministro che lo scelse, marcando una decisiva svolta rispetto alla tradizione fino, direi, a un ritorno all’antico - alla nostra generazione, appunto, con appena qualche minimo correttivo per aggiornarsi all’epoca.

Se infatti nel 2014, 2015, 2016, il tema di ordine generale presentava una struttura stabile e un saldo impianto etimologico, da quest’anno si è inaugurato il tema senza tema, che lo studente, se vuolepotrà sviluppare secondo linee orientative, con commenti personali che sono facoltativi ma conviene metterli, perché potranno certamente conferire più originalità e maggior completezza (e qua io sarei stata un pochino più prudente, almeno leggerli, i commenti, prima di giudicare) e infine, se ritienepotrà concludere con degli esempi. 

In altri termini, il tema di ordine generale a cui ormai eravamo abituati, strutturato in citazione+consegna (Il candidato rifletta sulla posizione di Renzo Piano (2014), sulla citazione estrapolata dal libro di Malala (2015), sul concetto di confine (2016)) ha lasciato posto alla citazione più lunga di sempre (E. Boncinelli, Per migliorarci serve una mutazione, “Corriere della Sera” 7 agosto 2016), mentre la consegna si è splittata fino a scomparire in una variegata gamma di direzioni possibili, fra cui il candidato liberamente sceglierà quale prendere, riflettendo
  • sul significato di “progresso”, di “civiltà” e sulle reciproche interazioni;
  • sul significato da attribuire a "progresso materiale" e "progresso morale e civile”;
  • sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltà di mettere in pratica "precetti" virtuosi;
  • sulla forza e sulle conseguenze dell’”emulazione"; 
  • sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della società e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte.
Sempre se vuole, sia chiaro.

Se invece mettiamo caso non volesse - ipotesi contemplata - quale tema avrebbe dovuto svolgere, gentile autore o signor ministro?

Commenti

Post popolari in questo blog

Diventare Dirigente scolastico - una storia

Io mi sono iscritta al concorso per dirigente scolastico con spirito di rassegnazione: se andrà, lo avrà voluto il destino. Non se andrà bene : il destino, del bene o del male, se ne frega. È per questo che io sono così distante da chi ha scelto la strada che ha portato al recentissimo concorso riservato: il destino, mica puoi pensare di portarlo in tribunale. Io non avrei mai superato le preselettive dei concorsi successivi al mio - quelle che almeno qualcuno ha fatto, accanto a chi ha potuto barattarci la 104 personale. Cento quesiti in cento minuti non è fidarsi del destino, è sudore da telequiz, è competizione. Io non sono una persona competitiva. Destino è compilare puntigliosamente una domanda di partecipazione in cui ti si chiede per quanti giorni sei stato collaboratore del dirigente prima del 2000 e per quanti dopo, e stare a vedere che risultato esce.  È uscito che son finita tra gli ultimi ammessi agli scritti, zona poco sopra il truppone del tappo a pari merito e qual...

È lecito o no pagare il tributo a Cesare? (Mt, 22, 17) o del panino imbottito e la Costituzione

  Li chiamavano “beoti”, come insulto etnico. Il termine è rimasto per dire che qualcuno è un po’ indietro, non capisce le cose al volo e fa anche fatica a seguire un ragionamento. È rimasto, ma si usa pochino; mi è tornato in mente perché mi hanno raccontato questa storiella vera. Il Grande Preside Semprevigile ai bisogni dei suoi ragazzi leggeva un giorno Matteo 25, 35 “Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare” e deve aver visto l’appello di Cristo incarnato nelle nelle loro fauci spalancate. Ha fatto un rapido passaggio negli uffici contabili, anche se le pastoie burocratiche alllungano tutti i brodi, e infatti gli hanno detto che bisognava usare il Mepa, quella bestia che ti sfinisce che alla fine ti passa la fame e quasi lo ha preso lo scoramento e è stato tentato di lasciar perdere. Poi ha incrociato nell’atrio gli occhi grandi di un pelle-e-ossa e un brivido gli è corso nella schiena: “Vuoi vedere che mi muore qui?”. Ma no:  era lo spirito della scuola...

My two cents

La recente indagine di Fanpage sui titoli comprati per scalare le graduatorie ha suscitato un po’ di scandalo in chi non immaginava proprio e proprio nessuno scandalo in chi - e non siamo certo pochi - da anni frequenta gli uffici in cui si nominano i docenti.   I fatti, semplici semplici, stanno così: per avere punti nella graduatoria delle supplenze - ma anche per avere punti nella graduatoria per il ruolo, che vale a dire per un contratto a tempo indeterminato - si può chiedere il riconoscimento di titoli culturali atti a dimostrare capacità didattiche aumentate: il docente conosce l’inglese, lo utilizza per insegnare, ha competenze tecnologiche: usare la LIM, il tablet, ha una patente informatica… Tutte cose utilissime, il cui possesso è dimostrato attraverso la consegna di un certificato emesso da un Ente accreditato dal Ministero dell’istruzione e del Merito.   Le migliaia che negli anni han fatto ricorso ai loro servizi sanno che qualcuno di questi Enti sorveglia pochis...