Passa ai contenuti principali

Guardare altrove

Sciamano a fine mattinata dai cancelli di tutte le scuole d’Italia, in sella alle biciclette o facendo lo slalom tra i bus parcheggiati e le auto; attraversano la strada ora sulle strisce ora no, chiacchierando, ascoltando messaggi vocali, scrivendo sul telefonino. Sono le centinaia di migliaia di bambini e ragazzi in stato di abbandono, di cui il nostro Paese è pieno e nessuno si cura, forse perché nessuno lo sa. Arrivano a casa sani e salvi perché, a dispetto di tutti i timori, la fortuna è generosa nell’accompagnare il nostro agire, pure quando è temerario.
In questi giorni, l’esito di un rarissimo caso contrario agita le scuole e le cronache. Nel 2003, un ragazzino di undici anni, uno fra le centinaia di migliaia che tutti i 200 giorni di tutti gli anni scolastici escono dai confini della scuola sulle pubbliche vie d’Italia, muore investito da un autobus. Il giudice del processo penale ne ritiene responsabili tutti gli adulti, presenti e assenti, in qualche modo affidatari del minore in quell’intorno di tempo: dal docente dell’ultima ora al dirigente scolastico all’autista del pulmino. Il motivo? Finite le lezioni, l’alunno, come tutti i suoi compagni, era stato libero di andare via anziché affidato a un adulto maggiorenne che ne assumesse la custodia - il genitore, un suo delegato, l’autista dell’autobus.
Perché la legge italiana non ammette che un minore non sia accompagnato da un maggiorenne, che attivamente ne tuteli l’incolumità propria e verso terzi, agendo prontamente a stornare qualunque pericolo. Non lo ammette, anche se poi, in genere, se ne dimentica: se un minore viene investito mentre torna a casa dopo essere stato a trovare un amico, non sarà chiamato a risponderne altri che l’investitore, non i genitori del ragazzino, che forse neppure sapevano dov’era, non quelli del suo compagno, che magari neanche erano al corrente della sua presenza in casa loro. 
Insegnanti e dirigenti si fanno allarmare dal rarissimo caso eventuale e si distraggono per un po’ dalla consapevolezza del frequentissimo rischio quotidiano, quando ai cambi d’ora migliaia di studenti sono lasciati soli nelle loro aule, dentro l’edificio scolastico, dove non c’è dubbio alcuno che la responsabilità sia in capo a chi dovrebbe stare dove non è, perché si sta spostando da una classe all’altra. 
E se al rischio remotissimo si pone pesante rimedio costringendo tutti i genitori a venirsi a prendere i figli al termine delle lezioni, per quello frequente e attuale non c’è che la generosità della fortuna…

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Diventare Dirigente scolastico - una storia

Io mi sono iscritta al concorso per dirigente scolastico con spirito di rassegnazione: se andrà, lo avrà voluto il destino. Non se andrà bene : il destino, del bene o del male, se ne frega. È per questo che io sono così distante da chi ha scelto la strada che ha portato al recentissimo concorso riservato: il destino, mica puoi pensare di portarlo in tribunale. Io non avrei mai superato le preselettive dei concorsi successivi al mio - quelle che almeno qualcuno ha fatto, accanto a chi ha potuto barattarci la 104 personale. Cento quesiti in cento minuti non è fidarsi del destino, è sudore da telequiz, è competizione. Io non sono una persona competitiva. Destino è compilare puntigliosamente una domanda di partecipazione in cui ti si chiede per quanti giorni sei stato collaboratore del dirigente prima del 2000 e per quanti dopo, e stare a vedere che risultato esce.  È uscito che son finita tra gli ultimi ammessi agli scritti, zona poco sopra il truppone del tappo a pari merito e qual...

È lecito o no pagare il tributo a Cesare? (Mt, 22, 17) o del panino imbottito e la Costituzione

  Li chiamavano “beoti”, come insulto etnico. Il termine è rimasto per dire che qualcuno è un po’ indietro, non capisce le cose al volo e fa anche fatica a seguire un ragionamento. È rimasto, ma si usa pochino; mi è tornato in mente perché mi hanno raccontato questa storiella vera. Il Grande Preside Semprevigile ai bisogni dei suoi ragazzi leggeva un giorno Matteo 25, 35 “Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare” e deve aver visto l’appello di Cristo incarnato nelle nelle loro fauci spalancate. Ha fatto un rapido passaggio negli uffici contabili, anche se le pastoie burocratiche alllungano tutti i brodi, e infatti gli hanno detto che bisognava usare il Mepa, quella bestia che ti sfinisce che alla fine ti passa la fame e quasi lo ha preso lo scoramento e è stato tentato di lasciar perdere. Poi ha incrociato nell’atrio gli occhi grandi di un pelle-e-ossa e un brivido gli è corso nella schiena: “Vuoi vedere che mi muore qui?”. Ma no:  era lo spirito della scuola...

My two cents

La recente indagine di Fanpage sui titoli comprati per scalare le graduatorie ha suscitato un po’ di scandalo in chi non immaginava proprio e proprio nessuno scandalo in chi - e non siamo certo pochi - da anni frequenta gli uffici in cui si nominano i docenti.   I fatti, semplici semplici, stanno così: per avere punti nella graduatoria delle supplenze - ma anche per avere punti nella graduatoria per il ruolo, che vale a dire per un contratto a tempo indeterminato - si può chiedere il riconoscimento di titoli culturali atti a dimostrare capacità didattiche aumentate: il docente conosce l’inglese, lo utilizza per insegnare, ha competenze tecnologiche: usare la LIM, il tablet, ha una patente informatica… Tutte cose utilissime, il cui possesso è dimostrato attraverso la consegna di un certificato emesso da un Ente accreditato dal Ministero dell’istruzione e del Merito.   Le migliaia che negli anni han fatto ricorso ai loro servizi sanno che qualcuno di questi Enti sorveglia pochis...