Passa ai contenuti principali

Affare di Stato

L’Esame è un affare di Stato dal 1948. Hanno voluto così i padri costituzionalisti, che all’articolo 33 scrissero: E` prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi. La buona intenzione era di garantire, a livello nazionale, parità di trattamento e trasparenza degli esiti, ciò che, se mai è stato, da gran tempo non è più.
C’è poi chi pensa che l’Esame di Stato sia un rito di passaggio, suscettibile di letture antropologiche: solo un effetto collaterale, questo, da non confondere con la finalità originaria di verifica e certificazione degli apprendimenti, che assorbe risorse enormi, economiche in senso lato, non solo finanziarie: dalla scelta delle materie e delle tracce, alla costituzione di oltre diecimila commissioni da formare, assistere, ispezionare, dalla sostituzione dei furbetti assenti alla gestione del contenzioso…
Questa mobilitazione di risorse pubbliche non è finalizzata a far vivere ai nostri giovani un’esperienza emozionale, ma a posizionare ciascun candidato con il suo trascorso scolastico in riferimento a uno standard minimo di sufficienza. Purtroppo, lo standard minimo di sufficienza è, come oggi si ama dire, liquido: al variare delle commissioni, variano i criteri della sufficienza.
inoltre, quali che siano i criteri che abbiamo adottato, al momento di applicarli si liquefanno anch’essi - per non dire che bariamo spudoratamente, che, cioè, l’attribuzione del voto ne prescinde, salvo poi usarli come motivazioni fittizie.
Il fatto è che, per esempio, moltissimi temi di italiano mostrano un uso approssimativo della lingua, una conoscenza superficiale dei contenuti, un’argomentazione fragile, l’assenza di qualsiasi capacità critica. Sono tanti, troppi per meritare il valore negativo che ognuna delle griglie in cui riassumiamo i nostri criteri attribuisce a queste caratteristiche. 
Sono troppi e perciò giustamente finiscono per essere sopravvalutati: perché non ce la sentiamo né di dare così tanti voti negativi a studenti che sono pur stati ammessi all’Esame, né di costruire griglie in cui uso approssimativo della lingua, conoscenza superficiale dei contenuti, argomentazione fragile, assenza di capacità critica rappresentino lo standard minimo della sufficienza. Da professionisti della disciplina ci manca il cuore di farlo e preferiamo certificare il falso.
Poi l’Università farà corsi di recupero di italiano per insegnare a diplomati della scuola superiore a prendere appunti per fare un riassunto: l’abilità che dovrebbe ritenersi elementare dopo tredici anni di scuola. E lo stesso per le altre prove scritte e per il colloquio. È così che si costruisce il quasi 100% di candidati che superano l’esame e i relativi punteggi, gonfiati a cascata.
Il Decreto 62 sul nuovo Esame di Stato introduce le griglie nazionali, che dovrebbero garantire l’uniformità delle valutazioni. Funzionerà? Di sicuro non basta la stessa ricetta con scritto “q.b.” perché i piatti che escono da cento cucine abbiano lo stesso grado di sale. Occorre che una sola sia la cucina e che ci sia uno chef.

Commenti

Post popolari in questo blog

Diventare Dirigente scolastico - una storia

Io mi sono iscritta al concorso per dirigente scolastico con spirito di rassegnazione: se andrà, lo avrà voluto il destino. Non se andrà bene : il destino, del bene o del male, se ne frega. È per questo che io sono così distante da chi ha scelto la strada che ha portato al recentissimo concorso riservato: il destino, mica puoi pensare di portarlo in tribunale. Io non avrei mai superato le preselettive dei concorsi successivi al mio - quelle che almeno qualcuno ha fatto, accanto a chi ha potuto barattarci la 104 personale. Cento quesiti in cento minuti non è fidarsi del destino, è sudore da telequiz, è competizione. Io non sono una persona competitiva. Destino è compilare puntigliosamente una domanda di partecipazione in cui ti si chiede per quanti giorni sei stato collaboratore del dirigente prima del 2000 e per quanti dopo, e stare a vedere che risultato esce.  È uscito che son finita tra gli ultimi ammessi agli scritti, zona poco sopra il truppone del tappo a pari merito e qual...

È lecito o no pagare il tributo a Cesare? (Mt, 22, 17) o del panino imbottito e la Costituzione

  Li chiamavano “beoti”, come insulto etnico. Il termine è rimasto per dire che qualcuno è un po’ indietro, non capisce le cose al volo e fa anche fatica a seguire un ragionamento. È rimasto, ma si usa pochino; mi è tornato in mente perché mi hanno raccontato questa storiella vera. Il Grande Preside Semprevigile ai bisogni dei suoi ragazzi leggeva un giorno Matteo 25, 35 “Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare” e deve aver visto l’appello di Cristo incarnato nelle nelle loro fauci spalancate. Ha fatto un rapido passaggio negli uffici contabili, anche se le pastoie burocratiche alllungano tutti i brodi, e infatti gli hanno detto che bisognava usare il Mepa, quella bestia che ti sfinisce che alla fine ti passa la fame e quasi lo ha preso lo scoramento e è stato tentato di lasciar perdere. Poi ha incrociato nell’atrio gli occhi grandi di un pelle-e-ossa e un brivido gli è corso nella schiena: “Vuoi vedere che mi muore qui?”. Ma no:  era lo spirito della scuola...

My two cents

La recente indagine di Fanpage sui titoli comprati per scalare le graduatorie ha suscitato un po’ di scandalo in chi non immaginava proprio e proprio nessuno scandalo in chi - e non siamo certo pochi - da anni frequenta gli uffici in cui si nominano i docenti.   I fatti, semplici semplici, stanno così: per avere punti nella graduatoria delle supplenze - ma anche per avere punti nella graduatoria per il ruolo, che vale a dire per un contratto a tempo indeterminato - si può chiedere il riconoscimento di titoli culturali atti a dimostrare capacità didattiche aumentate: il docente conosce l’inglese, lo utilizza per insegnare, ha competenze tecnologiche: usare la LIM, il tablet, ha una patente informatica… Tutte cose utilissime, il cui possesso è dimostrato attraverso la consegna di un certificato emesso da un Ente accreditato dal Ministero dell’istruzione e del Merito.   Le migliaia che negli anni han fatto ricorso ai loro servizi sanno che qualcuno di questi Enti sorveglia pochis...