Passa ai contenuti principali

Anche il virus del morbillo è una creatura del Signore

Ricordo la campagna vaccinale del 1970, quando arrivò in casa la notizia che il cuginetto  Sandro s’era preso il morbillo. Fu immediatamente organizzata la trasferta e tutti i bambini ancora immuni deportati a casa sua con l’obbligo di giocarci insieme tutto il pomeriggio; lui, con la febbre, non aveva neanche tanta voglia, ma il suo compito era sacrificarsi per il bene comune, mentre il nostro era respirare a pieni polmoni quell’aria ammorbata, nel salotto dove, pur essendo piena primavera, la zia teneva le finestre chiuse per tagliare al virus ogni via di fuga. La spedizione conseguì l’effetto cercato e il ricordo successivo è la tristissima mattina in cui tentai di andare comunque a scuola e, di soppiatto, in grembiule e con la cartella, scesi dal terzo al piano terra, per essere infine sorpresa e arrestata sulla porta, perché la malattia era contagiosa e si poteva diffonderla solo in spazi dedicati, come il salotto degli zii, mentre da scuola, se l’avessero scoperto, sarei stata perfino allontanata e anzi lo sarei stata di sicuro, vista la maschera che ormai portavo in volto. 
Il medico di base, intervenuto a confermare la diagnosi, disse per antica sapienza che lo sfogo sarebbe stato agevolato se avessi bevuto del vino, naturalmente rosso, e perciò me ne fu integrata la dieta per una settimana - per quanto, vivendo nel Veneto, otto anni non fosse ritenuta un’età esageratamente precoce per cominciare a bere.
Gli adulti di casa credevano che, più tardi si prendeva la malattia, peggio era e, tra l’eventualità che i figli non si ammalassero mai e quella che gli accadesse da adulti, deliberatamente sceglievano di esporli direttamente al contagio. 
Era una logica di tipo vaccinale, in anni in cui il vaccino non c’era. Era una pratica brutale e rischiosa, consentita perché agiva in ambito privato, ben diversa dai provvedimenti assunti dell’igiene pubblica, da sempre improntati, al contrario, all’isolamento del malato per limitare la diffusione. 
Chissà se i genitori della senatrice Taverna, pure lei mandata in processione dal cugino per “togliersi dalle palle” il problema, secondo la sua elegante formulazione, l’avrebbero fatto lo stesso, se avessero avuto un modo meno selvaggio e, soprattutto, meno pericoloso di ottenere il risultato. 
Chissà se i genitori della mamma informata, che ha istruito il professor Burioni sull’immunità acquisita giocando per terra, la lasciavano sguazzare nelle pozzanghere o erano pochissimo informati come la mia, che pretendeva che al rientro a casa ci lavassimo le mani, superstiziosamente convinta che il suolo fosse popolato di entità che chiamava “germi”, che occorreva togliersi di dosso perché portavano malattie. Fortunati i bambini di oggi, a avere i genitori così istruiti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Diventare Dirigente scolastico - una storia

Io mi sono iscritta al concorso per dirigente scolastico con spirito di rassegnazione: se andrà, lo avrà voluto il destino. Non se andrà bene : il destino, del bene o del male, se ne frega. È per questo che io sono così distante da chi ha scelto la strada che ha portato al recentissimo concorso riservato: il destino, mica puoi pensare di portarlo in tribunale. Io non avrei mai superato le preselettive dei concorsi successivi al mio - quelle che almeno qualcuno ha fatto, accanto a chi ha potuto barattarci la 104 personale. Cento quesiti in cento minuti non è fidarsi del destino, è sudore da telequiz, è competizione. Io non sono una persona competitiva. Destino è compilare puntigliosamente una domanda di partecipazione in cui ti si chiede per quanti giorni sei stato collaboratore del dirigente prima del 2000 e per quanti dopo, e stare a vedere che risultato esce.  È uscito che son finita tra gli ultimi ammessi agli scritti, zona poco sopra il truppone del tappo a pari merito e qual...

È lecito o no pagare il tributo a Cesare? (Mt, 22, 17) o del panino imbottito e la Costituzione

  Li chiamavano “beoti”, come insulto etnico. Il termine è rimasto per dire che qualcuno è un po’ indietro, non capisce le cose al volo e fa anche fatica a seguire un ragionamento. È rimasto, ma si usa pochino; mi è tornato in mente perché mi hanno raccontato questa storiella vera. Il Grande Preside Semprevigile ai bisogni dei suoi ragazzi leggeva un giorno Matteo 25, 35 “Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare” e deve aver visto l’appello di Cristo incarnato nelle nelle loro fauci spalancate. Ha fatto un rapido passaggio negli uffici contabili, anche se le pastoie burocratiche alllungano tutti i brodi, e infatti gli hanno detto che bisognava usare il Mepa, quella bestia che ti sfinisce che alla fine ti passa la fame e quasi lo ha preso lo scoramento e è stato tentato di lasciar perdere. Poi ha incrociato nell’atrio gli occhi grandi di un pelle-e-ossa e un brivido gli è corso nella schiena: “Vuoi vedere che mi muore qui?”. Ma no:  era lo spirito della scuola...

My two cents

La recente indagine di Fanpage sui titoli comprati per scalare le graduatorie ha suscitato un po’ di scandalo in chi non immaginava proprio e proprio nessuno scandalo in chi - e non siamo certo pochi - da anni frequenta gli uffici in cui si nominano i docenti.   I fatti, semplici semplici, stanno così: per avere punti nella graduatoria delle supplenze - ma anche per avere punti nella graduatoria per il ruolo, che vale a dire per un contratto a tempo indeterminato - si può chiedere il riconoscimento di titoli culturali atti a dimostrare capacità didattiche aumentate: il docente conosce l’inglese, lo utilizza per insegnare, ha competenze tecnologiche: usare la LIM, il tablet, ha una patente informatica… Tutte cose utilissime, il cui possesso è dimostrato attraverso la consegna di un certificato emesso da un Ente accreditato dal Ministero dell’istruzione e del Merito.   Le migliaia che negli anni han fatto ricorso ai loro servizi sanno che qualcuno di questi Enti sorveglia pochis...