Passa ai contenuti principali

Anche il virus del morbillo è una creatura del Signore

Ricordo la campagna vaccinale del 1970, quando arrivò in casa la notizia che il cuginetto  Sandro s’era preso il morbillo. Fu immediatamente organizzata la trasferta e tutti i bambini ancora immuni deportati a casa sua con l’obbligo di giocarci insieme tutto il pomeriggio; lui, con la febbre, non aveva neanche tanta voglia, ma il suo compito era sacrificarsi per il bene comune, mentre il nostro era respirare a pieni polmoni quell’aria ammorbata, nel salotto dove, pur essendo piena primavera, la zia teneva le finestre chiuse per tagliare al virus ogni via di fuga. La spedizione conseguì l’effetto cercato e il ricordo successivo è la tristissima mattina in cui tentai di andare comunque a scuola e, di soppiatto, in grembiule e con la cartella, scesi dal terzo al piano terra, per essere infine sorpresa e arrestata sulla porta, perché la malattia era contagiosa e si poteva diffonderla solo in spazi dedicati, come il salotto degli zii, mentre da scuola, se l’avessero scoperto, sarei stata perfino allontanata e anzi lo sarei stata di sicuro, vista la maschera che ormai portavo in volto. 
Il medico di base, intervenuto a confermare la diagnosi, disse per antica sapienza che lo sfogo sarebbe stato agevolato se avessi bevuto del vino, naturalmente rosso, e perciò me ne fu integrata la dieta per una settimana - per quanto, vivendo nel Veneto, otto anni non fosse ritenuta un’età esageratamente precoce per cominciare a bere.
Gli adulti di casa credevano che, più tardi si prendeva la malattia, peggio era e, tra l’eventualità che i figli non si ammalassero mai e quella che gli accadesse da adulti, deliberatamente sceglievano di esporli direttamente al contagio. 
Era una logica di tipo vaccinale, in anni in cui il vaccino non c’era. Era una pratica brutale e rischiosa, consentita perché agiva in ambito privato, ben diversa dai provvedimenti assunti dell’igiene pubblica, da sempre improntati, al contrario, all’isolamento del malato per limitare la diffusione. 
Chissà se i genitori della senatrice Taverna, pure lei mandata in processione dal cugino per “togliersi dalle palle” il problema, secondo la sua elegante formulazione, l’avrebbero fatto lo stesso, se avessero avuto un modo meno selvaggio e, soprattutto, meno pericoloso di ottenere il risultato. 
Chissà se i genitori della mamma informata, che ha istruito il professor Burioni sull’immunità acquisita giocando per terra, la lasciavano sguazzare nelle pozzanghere o erano pochissimo informati come la mia, che pretendeva che al rientro a casa ci lavassimo le mani, superstiziosamente convinta che il suolo fosse popolato di entità che chiamava “germi”, che occorreva togliersi di dosso perché portavano malattie. Fortunati i bambini di oggi, a avere i genitori così istruiti.

Commenti

Post popolari in questo blog

La colpa, la pena

Doveva essere scontato che la scuola dove è avvenuta l’aggressione a colpi di pallini all’insegnante da parte di uno studente di prima classe, con successiva diffusione del video che riprendeva la scena, avesse preso molto sul serio la cosa.  Doveva essere scontato, perché il caso era serio: perché, di principio, il danno riportato dalla docente poteva essere molto grave, ma soprattutto perché, come dato di fatto, l’azione ha espresso lo scavalcamento di limiti auspicabilmente invalicabili (l’incolumità personale, il rispetto per l’adulto, il ruolo dell’istiituzione)  e perché la scuola è un luogo in cui si educa e la reazione al cattivo esempio condiziona il proseguimento della relazione. Doveva essere scontato che il caso serio fosse stato trattato come richiede il rispetto dello norme chiamate in causa: dal regolamento disciplinare dell’Istituto alla legislazione penale, nella considerazione della minore età degli autori e relative garanzie. (Comprensibilmente, solo i tecnici che ci

Cani sciolti

L’anziana signora avanzava faticosamente appoggiandosi a un deambulatore sullo sterrato dell’argine. Ah, no, non è un deambulatore, è una carrozzina, è una nonna che porta a passeggio il nipote lontano dal traffico, sballottandolo un po’. No, non è una nonna, almeno non lo è in questo momento, è un’anziana signora che nella carrozzina porta un piccolo cane, riparato sotto una copertina. La sconosciuta mi addita un altro ingresso alla comprensione di quest'epoca fluida. Nella mia infanzia e giovane età avevo chiara la ripartizione fondamentale tra le specie animali: una aveva prevalso sulle altre, ed era la nostra. Da tempi così lontani che la memoria non riesce a dominare, le aveva sottomesse con pratiche diverse, dall’estinzione all’allevamento. Gli animali erano stati resi strumenti al servizio dell’uomo - per nutrirlo, coprirlo, rendergli più agevole il lavoro. Il più adattato di tutti, il cane, condivideva con le altre specie molte funzioni utili alla sopravvivenza e alla