Passa ai contenuti principali

Sospesi a un filo

Scrutinio di giugno. Il Consiglio di Classe, discusso del caso, decide che lo studente, per così com’è la situazione ora, non si può promuovere. Conoscenze, abilità, competenze troppo basse in una, due, tre materie. Non si riesce a dargli sei neanche chiudendo gli occhi. Per fortuna esiste l’istituto del differimento, che rinvia il malcapitato a esame successivo, a una manciata di giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico, così nel frattempo può studiare e migliorare l’incerto e talvolta, a dire il vero, disastroso profitto. 

E siccome un ragazzo malfermo sulle gambe scolastiche (solo scolastiche, beninteso: taluni di costoro, alla prova di un mondo davvero reale, si reggono benissimo e talora diventano grandi corridori) potrebbe cedere sotto un soverchio peso, il Consiglio provvederà a che non abbia a occuparsi di troppe cose, perciò se le insufficienze sono quattro converrà di scriver “sei” in due materie come se fosse vero e lasciargli da studiare solo le due rimanenti, così si concentra. In rarissimi casi di allievi molto capaci, le materie sospese potrebbero anche arrivare a tre.

A fine anno, a studenti di cui si era rilevato che, durante l’anno, non avevano studiato abbastanza italiano matematica (inglese?) si chiederà dunque di rispondere sul lavoro estivo in italiano matematica (inglese?) e poi il Consiglio di Classe si riunirà e, raramente, accadrà che, chi avrà dimostrato di averlo fatto con risultati soddisfacenti, sarà mandato a raggiungere i compagni già promossi a giugno, altrimenti si prenderà atto che il patto chiaro è stato disatteso, a ciascuno la sua responsabilità e tanti saluti. La vita non procede in linea retta, ci sono propensioni volontà talenti instabili e persino (apparentemente) contraddittori e, quale sia il bene di tutte e di tutti, è a ognuno ignoto. Nella sua umiltà, il Consiglio di Classe si piega a prendere atto che il patto era chiaro e l’altra parte ha agito anche, eventualmente, non agendo. Perché nessuno sa quale sia il bene dell’altro e perché fu per il bene delle loro anime che vennero bruciate le streghe. 

Più spesso, il Consiglio di Classe esprimerà variegati mal di pancia che “non me la sento”, perché è vero che non era sufficiente a giugno e durante l’estate non ha studiato nulla e ha pure comunque assolto l’obbligo scolastico ma gli avevamo organizzato il corso di recupero? abbiamo verificato se è venuto? il corso lo faceva una persona abbastanza preparata? gli abbiamo chiesto perché ha deciso di non presentarsi? abbiamo parlato coi suoi genitori? No, no, non me la sento… In questa classe si trova tanto bene, se lo strappiamo da qui non so cosa potrebbe succedere. Il nostro studente avrà fatto benissimo a occuparsi d'altro che di quel che gli era stato dato da fare, visto che l’esito della prova è deciso in base a criteri diversi.

(Lasciamo stare i Consigli cialtroni, dove non v’è chi voglia problemi di sorta e spaccia senza remore moneta falsa: voti tutti sufficienti per default, Non è figlio mio, ci penserà la vita…).

(Lasciamo stare i Consigli bipartiti, in cui la minoranza - che ha normalmente come perno il docente di una materia tecnico-scientifica - rileva che no, purtroppo non ci siamo proprio, è quattro, è tre… intorno, altre voci rilevano che sarà anche scarso in matematica, ma è un bravissimo ragazzo e molto, molto educato. È insufficiente solo in matematica, ma questa è una scuola professionale e non è materia di indirizzo. Oppure: è insufficiente in una materia di indirizzo, ma è una sola).

Uno studente sospeso in una disciplina, se l’insufficienza è confermata, è bocciato con argomenti pertinenti: non conosceva le derivate e non le conosce tuttora. Dato un ambito disciplinare, il progresso atteso non ha avuto luogo. Se invece è promosso, lo è con argomenti che necessariamente ne prescindono: sospeso a giugno perché ignorante in matematica, è promosso due mesi dopo nonostante sia rimasto tale.


Gli studenti promossi, molte volte, sono solo fortunati, sempre che sia fortuna passare alla classe successiva in quanto figli di genitori con una separazione difficile, un problema economico, una circostanza qualunque che i loro insegnanti ritengano una disgrazia, con l’ingiustizia di non avere ricevuto equo compenso per un troppo scarso lavoro, bensì, in sua vece, un bollo di sfiga.

Commenti

Post popolari in questo blog

Diventare Dirigente scolastico - una storia

Io mi sono iscritta al concorso per dirigente scolastico con spirito di rassegnazione: se andrà, lo avrà voluto il destino. Non se andrà bene : il destino, del bene o del male, se ne frega. È per questo che io sono così distante da chi ha scelto la strada che ha portato al recentissimo concorso riservato: il destino, mica puoi pensare di portarlo in tribunale. Io non avrei mai superato le preselettive dei concorsi successivi al mio - quelle che almeno qualcuno ha fatto, accanto a chi ha potuto barattarci la 104 personale. Cento quesiti in cento minuti non è fidarsi del destino, è sudore da telequiz, è competizione. Io non sono una persona competitiva. Destino è compilare puntigliosamente una domanda di partecipazione in cui ti si chiede per quanti giorni sei stato collaboratore del dirigente prima del 2000 e per quanti dopo, e stare a vedere che risultato esce.  È uscito che son finita tra gli ultimi ammessi agli scritti, zona poco sopra il truppone del tappo a pari merito e qual...

È lecito o no pagare il tributo a Cesare? (Mt, 22, 17) o del panino imbottito e la Costituzione

  Li chiamavano “beoti”, come insulto etnico. Il termine è rimasto per dire che qualcuno è un po’ indietro, non capisce le cose al volo e fa anche fatica a seguire un ragionamento. È rimasto, ma si usa pochino; mi è tornato in mente perché mi hanno raccontato questa storiella vera. Il Grande Preside Semprevigile ai bisogni dei suoi ragazzi leggeva un giorno Matteo 25, 35 “Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare” e deve aver visto l’appello di Cristo incarnato nelle nelle loro fauci spalancate. Ha fatto un rapido passaggio negli uffici contabili, anche se le pastoie burocratiche alllungano tutti i brodi, e infatti gli hanno detto che bisognava usare il Mepa, quella bestia che ti sfinisce che alla fine ti passa la fame e quasi lo ha preso lo scoramento e è stato tentato di lasciar perdere. Poi ha incrociato nell’atrio gli occhi grandi di un pelle-e-ossa e un brivido gli è corso nella schiena: “Vuoi vedere che mi muore qui?”. Ma no:  era lo spirito della scuola...

My two cents

La recente indagine di Fanpage sui titoli comprati per scalare le graduatorie ha suscitato un po’ di scandalo in chi non immaginava proprio e proprio nessuno scandalo in chi - e non siamo certo pochi - da anni frequenta gli uffici in cui si nominano i docenti.   I fatti, semplici semplici, stanno così: per avere punti nella graduatoria delle supplenze - ma anche per avere punti nella graduatoria per il ruolo, che vale a dire per un contratto a tempo indeterminato - si può chiedere il riconoscimento di titoli culturali atti a dimostrare capacità didattiche aumentate: il docente conosce l’inglese, lo utilizza per insegnare, ha competenze tecnologiche: usare la LIM, il tablet, ha una patente informatica… Tutte cose utilissime, il cui possesso è dimostrato attraverso la consegna di un certificato emesso da un Ente accreditato dal Ministero dell’istruzione e del Merito.   Le migliaia che negli anni han fatto ricorso ai loro servizi sanno che qualcuno di questi Enti sorveglia pochis...