Passa ai contenuti principali

8 per mille alla ricerca

Si esprime sincera e commossa partecipazione alla sfiga di centinaia di insegnanti italiani che nella giornata di ieri, 26 aprile 2019, unico giorno in cui dovevano essere in servizio nelle scuole a settimana corta o con il sabato libero, sono stati colpiti da improvvisa malattia.
Fonti del Ministero della Salute assicurano che il decorso è stato per tutti rapido e favorevole; molti pazienti sono stati immediatamente dimessi dagli studi medici e per alcuni è stata sufficiente la rassicurazione telefonica; qualche ora di ansia in più per quelli i cui medici ricevono solo nel pomeriggio ma, infine, anche per loro è giunta la buona notizia.
Nessuno ha purtroppo potuto fornire la prestazione lavorativa, poiché le prime serie avvisaglie di malattia si erano presentate la sera precedente e il timore di un possibile aggravamento ha sconsigliato a tutti anche solo di approssimarsi alle sedi di servizio.
La causa dell’epidemia sembra essere un virus non particolarmente pericoloso, che però resta nell’organismo e si riattiva anche più volte durante l’anno in situazioni di stress, come lunghi viaggi, grandi mangiate, ritrovi con persone che non vedevi da tanto tempo e avevi le tue ragioni e ti monta il nervoso. 
L’Istituto di Sanità ha diffuso un allarmante comunicato sulla elevata probabilità di assistere a un un’ondata di ricadute all’inizio della prossima settimana, a ridosso della festività del 1° Maggio, che potrebbe avere effetti negativi sulla partecipazione della festa dei lavoratori.
Il Ministero dispone, al momento, di un modesto contingente di forze speciali in grado di eliminare gli effetti di virus analoghi (il cosiddetto Corpo Specializzato dei Medici fiscali), non adatte a fronteggiare questa emergenza per le condizioni di estrema fugacità degli attacchi virali, che spesso, al momento dell’intervento, sono già in fase di decisa risoluzione.  
Le ultime ricerche si stanno concentrando perciò sui fattori di immunità, perché è provato che molte persone, anche direttamente esposte per lungo tempo al contatto diretto con organismi infetti, sono inattaccabili dal virus. I ricercatori stanno cercando di capirne le ragioni, in modo da mettere a punto terapie capaci di prevenire il contagio o limitare le recidive.
Non resta che augurare ai convalescenti che non abbiano a riportare strascichi invitandoli a cogliere l’occasione di riposo di questo week-end che poi, appunto, c’è il 1° Maggio. 

Commenti

  1. Un virus insidioso, che ha colpito taluni che, nonostante abbiano avuto un giorno in più per riposarsi (il venerdì "libero"), non sono riusciti ad arrivare al sabato con fisico abbastanza temprato.
    Forse, come dici tu, è meglio concentrarsi sui fattori di immunità che hanno permesso ai più di andare a scuola venerdì e pure sabato, facendo persino lo sforzo di fare lezione vera.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Diventare Dirigente scolastico - una storia

Io mi sono iscritta al concorso per dirigente scolastico con spirito di rassegnazione: se andrà, lo avrà voluto il destino. Non se andrà bene : il destino, del bene o del male, se ne frega. È per questo che io sono così distante da chi ha scelto la strada che ha portato al recentissimo concorso riservato: il destino, mica puoi pensare di portarlo in tribunale. Io non avrei mai superato le preselettive dei concorsi successivi al mio - quelle che almeno qualcuno ha fatto, accanto a chi ha potuto barattarci la 104 personale. Cento quesiti in cento minuti non è fidarsi del destino, è sudore da telequiz, è competizione. Io non sono una persona competitiva. Destino è compilare puntigliosamente una domanda di partecipazione in cui ti si chiede per quanti giorni sei stato collaboratore del dirigente prima del 2000 e per quanti dopo, e stare a vedere che risultato esce.  È uscito che son finita tra gli ultimi ammessi agli scritti, zona poco sopra il truppone del tappo a pari merito e qual...

È lecito o no pagare il tributo a Cesare? (Mt, 22, 17) o del panino imbottito e la Costituzione

  Li chiamavano “beoti”, come insulto etnico. Il termine è rimasto per dire che qualcuno è un po’ indietro, non capisce le cose al volo e fa anche fatica a seguire un ragionamento. È rimasto, ma si usa pochino; mi è tornato in mente perché mi hanno raccontato questa storiella vera. Il Grande Preside Semprevigile ai bisogni dei suoi ragazzi leggeva un giorno Matteo 25, 35 “Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare” e deve aver visto l’appello di Cristo incarnato nelle nelle loro fauci spalancate. Ha fatto un rapido passaggio negli uffici contabili, anche se le pastoie burocratiche alllungano tutti i brodi, e infatti gli hanno detto che bisognava usare il Mepa, quella bestia che ti sfinisce che alla fine ti passa la fame e quasi lo ha preso lo scoramento e è stato tentato di lasciar perdere. Poi ha incrociato nell’atrio gli occhi grandi di un pelle-e-ossa e un brivido gli è corso nella schiena: “Vuoi vedere che mi muore qui?”. Ma no:  era lo spirito della scuola...

My two cents

La recente indagine di Fanpage sui titoli comprati per scalare le graduatorie ha suscitato un po’ di scandalo in chi non immaginava proprio e proprio nessuno scandalo in chi - e non siamo certo pochi - da anni frequenta gli uffici in cui si nominano i docenti.   I fatti, semplici semplici, stanno così: per avere punti nella graduatoria delle supplenze - ma anche per avere punti nella graduatoria per il ruolo, che vale a dire per un contratto a tempo indeterminato - si può chiedere il riconoscimento di titoli culturali atti a dimostrare capacità didattiche aumentate: il docente conosce l’inglese, lo utilizza per insegnare, ha competenze tecnologiche: usare la LIM, il tablet, ha una patente informatica… Tutte cose utilissime, il cui possesso è dimostrato attraverso la consegna di un certificato emesso da un Ente accreditato dal Ministero dell’istruzione e del Merito.   Le migliaia che negli anni han fatto ricorso ai loro servizi sanno che qualcuno di questi Enti sorveglia pochis...