Passa ai contenuti principali

In divisa

Alla scuola elementare “Giovanni Pascoli” si portava il grembiule nero con il colletto bianco; i maschi avevano un grosso fiocco azzurro, le femmine rosso. Solo i bambini e le bambine della classe della maestra Santuzzo indossavano un fiocco bianco, uguale per tutti. Non era di certo un’anticipazione del gender, era e non era una discriminazione: erano diversi perché il loro fiocco era bianco, non lo erano perché a nessuno gliene fregava nulla. 
Sulla spalla portavamo l’identificativo della classe: prima che cominciasse la scuola, le mamme abili nel lavoro di cucito attaccavano strisce sottili di fettuccia rossa, componendo l’anno di corso con cifre romane; quelle meno abili o con meno tempo da dedicare compravano, nella tabaccheria che vendeva anche quaderni, penne e matite, uno scudetto di plastica che si attaccava con tre bottoni automatici.
Il grembiule nero incontrava il favore delle famiglie, perché tollerava senza darlo a vedere un certo grado di sporco e bastava lavarlo una volta la settimana. 
Piaceva, la divisa, anche perché era uguale per tutti, e a scuola si andava per imparare e non per mettere in mostra la camicetta nuova, che c’era chi poteva permettersela e chi no.
Allo stesso modo, proprio in quegli anni, la parrocchia comprò decine di tuniche bianche con un cordone francescano che noleggiava alle famiglie dei bambini che dovevano fare la prima comunione. Era un riguardo verso chi non si poteva permettere l’abito della festa con il corredo di scarpette bianche o la giacchina blu; ma ancor di più era un richiamo all’occhio che si distraeva nella navata, indugiando su pizzi e cravattine, mettendogli avanti un muro di uniformità che lo costringeva a rivolgersi più lontano, al rito solenne che si compiva all’altare. 
L’una ragione e l’altra rimangono attuali e perciò io sono favorevole all'uso del grembiule a scuola: impresa difficile da realizzare, nonostante il sostegno di un Ministro di peso come quello dell'Interno, che si incaricherà di gestire l'incremento del traffico telefonico.

Ci sono da scegliere il taglio, il tessuto, il colore, gli inserti. Colletto con le punte, coreana, arrotondato; bottoni a pressione (“democratici”) che van bene per tutti o con l’asola (“formativi” o “selettivi”) che addestrano la manualità fine e chi non ce la fa glieli chiude la mamma; ma li chiude la mamma o li chiude la maestra? Con le tasche, una tascona o dei taschini? Con il logo o senza? Facciamo disegnare gli alunni, un concorso di idee o deleghiamo un papà architetto? Il grembiule si porta a casa tutti i giorni o si lascia a scuola? e mio figlio avrebbe bisogno di toglierlo almeno a ricreazione così sta un po’ più libero… Chi teme il ritorno del pensiero unico non conosce le mamme what's app.


Commenti

  1. Pannella paventava il rischio che prima o poi un governo costringa tutti a portare la maglietta della salute...... nella mia memoria residua il ricordo di tutte le mie cravatte eliminate da me stesso al compimento dei 21 anni

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Diventare Dirigente scolastico - una storia

Io mi sono iscritta al concorso per dirigente scolastico con spirito di rassegnazione: se andrà, lo avrà voluto il destino. Non se andrà bene : il destino, del bene o del male, se ne frega. È per questo che io sono così distante da chi ha scelto la strada che ha portato al recentissimo concorso riservato: il destino, mica puoi pensare di portarlo in tribunale. Io non avrei mai superato le preselettive dei concorsi successivi al mio - quelle che almeno qualcuno ha fatto, accanto a chi ha potuto barattarci la 104 personale. Cento quesiti in cento minuti non è fidarsi del destino, è sudore da telequiz, è competizione. Io non sono una persona competitiva. Destino è compilare puntigliosamente una domanda di partecipazione in cui ti si chiede per quanti giorni sei stato collaboratore del dirigente prima del 2000 e per quanti dopo, e stare a vedere che risultato esce.  È uscito che son finita tra gli ultimi ammessi agli scritti, zona poco sopra il truppone del tappo a pari merito e qual...

È lecito o no pagare il tributo a Cesare? (Mt, 22, 17) o del panino imbottito e la Costituzione

  Li chiamavano “beoti”, come insulto etnico. Il termine è rimasto per dire che qualcuno è un po’ indietro, non capisce le cose al volo e fa anche fatica a seguire un ragionamento. È rimasto, ma si usa pochino; mi è tornato in mente perché mi hanno raccontato questa storiella vera. Il Grande Preside Semprevigile ai bisogni dei suoi ragazzi leggeva un giorno Matteo 25, 35 “Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare” e deve aver visto l’appello di Cristo incarnato nelle nelle loro fauci spalancate. Ha fatto un rapido passaggio negli uffici contabili, anche se le pastoie burocratiche alllungano tutti i brodi, e infatti gli hanno detto che bisognava usare il Mepa, quella bestia che ti sfinisce che alla fine ti passa la fame e quasi lo ha preso lo scoramento e è stato tentato di lasciar perdere. Poi ha incrociato nell’atrio gli occhi grandi di un pelle-e-ossa e un brivido gli è corso nella schiena: “Vuoi vedere che mi muore qui?”. Ma no:  era lo spirito della scuola...

My two cents

La recente indagine di Fanpage sui titoli comprati per scalare le graduatorie ha suscitato un po’ di scandalo in chi non immaginava proprio e proprio nessuno scandalo in chi - e non siamo certo pochi - da anni frequenta gli uffici in cui si nominano i docenti.   I fatti, semplici semplici, stanno così: per avere punti nella graduatoria delle supplenze - ma anche per avere punti nella graduatoria per il ruolo, che vale a dire per un contratto a tempo indeterminato - si può chiedere il riconoscimento di titoli culturali atti a dimostrare capacità didattiche aumentate: il docente conosce l’inglese, lo utilizza per insegnare, ha competenze tecnologiche: usare la LIM, il tablet, ha una patente informatica… Tutte cose utilissime, il cui possesso è dimostrato attraverso la consegna di un certificato emesso da un Ente accreditato dal Ministero dell’istruzione e del Merito.   Le migliaia che negli anni han fatto ricorso ai loro servizi sanno che qualcuno di questi Enti sorveglia pochis...