Passa ai contenuti principali

Vivere pericolosamente

Racconta un’amica che, all’asilo, le suore la mandavano usualmente, insieme a due compagne grandicelle - ma sempre età da asilo era -  per piccole commissioni nella dispensa al secondo piano, da cui la discesa avveniva regolarmente a cavalcioni del corrimano, il quale, in quanto particolarmente largo, una volta le ispirò un’impresa diversa: scendere standoci sopra lunga distesa, con solo le manine aggrappate al bordo. Scivolare fuori nel vuoto fu un attimo, il resto un convulso miracolo: non so perché non sono caduta, c’era, chissà, la statua della Madonna là vicino. 

In questi giorni, la stampa pubblica la notizia che il caso del bambino di Milano, morto a scuola precipitando nella tromba delle scale, vede ora tre indagati, nelle persone di due insegnanti e una collaboratrice scolastica. 
È cresciuto negli ultimi mesi, in Italia, l’allarme sulla insufficiente sicurezza nelle scuole, in parte suscitato da un interesse attivo dei dirigenti per la responsabilità che è loro in capo, anche per circostanze sulle quali nulla possono.
Ma il caso di Milano non fa realmente parte di questo scenario. Un bambino di sei anni, solo, forse di argento vivo oppure solo molto curioso, prima di tornare nella propria aula raggiunge il parapetto della scala avvicinando una sedia, cade nel vuoto, muore. 
Si è discettato sui media e sui social di problemi strutturali (perché una classe prima non sta al piano terra?) oppure organizzativi (risorse insufficienti per assicurare una marcatura a bambino), come se la scuola (il luogo di lavoro, il luogo di ritrovo, il mondo) fosse un Truman show imperfetto, in cui ogni falla è superflua, opera di un responsabile incapace o distratto. 

Chi fa della paura il proprio faro dice infatti che non si deve lasciare la mano mai, perché sempre può accadere la disgrazia, volendo salva l’illusione che ogni sciagura possa essere stornata per via di previsione e volontà. 
Purtroppo, il più ampio teatro della vita mette in scena a volte personaggi da tragedia, che qualcuno è costretto a impersonare. 

Toccata dal dio la persona che per ultima, con fiducia leggera, ha lasciato il bimbo andare solo, emblema per tutti che non siamo i padroni del nostro destino.

Persona sacra si sarebbe detto un tempo: improvvisamente e senza possibilità di ritorno allontanata dall’ordinario consorzio umano, segregata per sempre dai più a cui non è capitato e non capiterà mai di avere, per un attimo, il potere di decidere della vita e della morte e di esercitarlo, l’una e l’altra cosa a propria insaputa e contro la direzione della volontà, ignara. Esperienza troppo grave per l’essere umano, che non sopporta non tanto di portare la morte, quanto che ciò avvenga senza una propria determinazione.

Colpevole di non avere guardato a un bambino avendo davanti agli occhi tutto il male possibile.

Commenti

Post popolari in questo blog

La colpa, la pena

Doveva essere scontato che la scuola dove è avvenuta l’aggressione a colpi di pallini all’insegnante da parte di uno studente di prima classe, con successiva diffusione del video che riprendeva la scena, avesse preso molto sul serio la cosa.  Doveva essere scontato, perché il caso era serio: perché, di principio, il danno riportato dalla docente poteva essere molto grave, ma soprattutto perché, come dato di fatto, l’azione ha espresso lo scavalcamento di limiti auspicabilmente invalicabili (l’incolumità personale, il rispetto per l’adulto, il ruolo dell’istiituzione)  e perché la scuola è un luogo in cui si educa e la reazione al cattivo esempio condiziona il proseguimento della relazione. Doveva essere scontato che il caso serio fosse stato trattato come richiede il rispetto dello norme chiamate in causa: dal regolamento disciplinare dell’Istituto alla legislazione penale, nella considerazione della minore età degli autori e relative garanzie. (Comprensibilmente, solo i tecnici che ci

Cani sciolti

L’anziana signora avanzava faticosamente appoggiandosi a un deambulatore sullo sterrato dell’argine. Ah, no, non è un deambulatore, è una carrozzina, è una nonna che porta a passeggio il nipote lontano dal traffico, sballottandolo un po’. No, non è una nonna, almeno non lo è in questo momento, è un’anziana signora che nella carrozzina porta un piccolo cane, riparato sotto una copertina. La sconosciuta mi addita un altro ingresso alla comprensione di quest'epoca fluida. Nella mia infanzia e giovane età avevo chiara la ripartizione fondamentale tra le specie animali: una aveva prevalso sulle altre, ed era la nostra. Da tempi così lontani che la memoria non riesce a dominare, le aveva sottomesse con pratiche diverse, dall’estinzione all’allevamento. Gli animali erano stati resi strumenti al servizio dell’uomo - per nutrirlo, coprirlo, rendergli più agevole il lavoro. Il più adattato di tutti, il cane, condivideva con le altre specie molte funzioni utili alla sopravvivenza e alla