Passa ai contenuti principali

Del Documento del 15 Maggio

 Il Documento del 15 maggio compare, per la prima volta, nella legislazione italiana nel D.P.R. 323/98, previsto dalla legge 425/97 di Riforma dell’Esame di Stato.

Esso aveva lo scopo esclusivo di fornire alla commissione - in realtà, alla sua componente esterna (50% dei commissari, più il Presidente) - le informazioni necessarie per il confezionamento della terza prova, da formulare in coerenza con l’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno dei corso. Andavano esplicitati i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti.


Con il D. Lgs. 62/17 la terza prova scompare, ma il Documento rimane (art. 17): ancora esplicita le medesime cose (i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti) con finalità di commovente vaghezza: La commissione tiene conto di detto documento nell'espletamento dei lavori. 


Perché, con la scomparsa della terza prova, il Documento è sopravvissuto? Perché nel frattempo erano spariti pure i programmi ministeriali e la commissione si sarebbe trovata senza sapere su cosa condurre l’Esame. (Moltissimi, tra gli addetti ai lavori, non se ne sono ancora accorti).


Ci sarebbe, in verità, anche un altro risvolto, a cui si presta un’attenzione ambivalente: un documento ben fatto recinta l’Esame, garantendo al candidato la conoscenza esatta dei contenuti su cui sarà chiamato a rispondere; infatti, l’Esame di Stato, diversamente da quelli a cui, di tanto in tanto, ci costringe la vita, è uno di quelli a cui si può e si deve arrivare preparati, sapendo che cosa ci dobbiamo aspettare. Sovente si chiede ai rappresentanti di classe di firmare l’elenco di questi contenuti: ma il Documento del 15 maggio non è un contratto e la sua produzione è prerogativa esclusiva del Consiglio di Classe (è scomparsa anche la possibilità di consultare a monte la componente studentesca e dei genitori). Attenzione ambivalente, scrivevo, perché talvolta il documento è apposta mal fatto, cioè i contenuti sono generali/generici e mai delimitati, in modo da poter chiedere di tutto ma, soprattutto, dover prendere per buona ogni risposta.


Accade spesso che il Documento, oltre ai contenuti obbligatori, porti informazioni aggiuntive, quali la storia della classe nel corso degli anni e nel corso dell’ultimo anno (anche disciplina per disciplina): variazioni nella composizione, continuità dei docenti, livelli di partenza/arrivo, attività svolte (gite scolastiche, incontri di educazione alla salute…). Si tratta di un allargamento indebito, per quanto non vietato, discendente, suppongo, da un qualche modello che circolò nella preistoria, quando tutte le scuole d’Italia si trovarono nella necessità di produrlo e qualche anima buona o gruppo di lavoro lo inventò e mise a disposizione. Ne sarà stato causa la volontà di presentare la classe in piena luce (o, come si dice oggi, a trecentosessantagradi), con appena, ove opportuno, qualche sapiente ombreggiatura o rinforzo di colore, in modo da promuovere nella componente esterna della commissione il giusto pregiudizio. 


Perché fosse davvero completo e puntuale, furono fin dall’inizio prodotti documenti molto dettagliati, in cui Mario Rossi aveva vinto la Gara di matematica e Gigetto Neri con Paolone Bianchi fatto un’esperienza lavorativa nella palestra PeepGym. Decine di pagine che raccontavano vita morte e, raramente, miracoli della classe.


Il Documento andava affisso all’albo in men che non si dica, e ciascuno che avesse interesse poteva averne copia.


Poi venne il 2010 e, con esso, il pasticcio che la parete dell’atrio, che all’occorrenza faceva le veci di albo ogniqualvolta la mole di documenti da affiggere fosse troppo estesa (per esempio, i tabelloni coi voti di fine anno) si scoprì improvvisamente spazio troppo ridotto, perché l’unico vero albo era diventato quello online. Lì spazio ce n’era da vendere, ma l’indistinto mondo dei naviganti curiosi vicini di casa arricchì la sua conoscenza con l’elenco completo dei compagni di classe di Pierantonio Verdi, 5A Liceo Classico, che avrebbe sostenuto prove differenziate, mentre Giovannina Viola equipollenti, in ragione delle differenti certificazioni di disabilità.


Direttamente investito del problema, il Garante per la protezione dei dati personali studiò la legislazione scolastica e giunse a concludere che nulla, ma proprio nulla, richiedeva di render noto al mondo che Pinco Pallino frequentava la classe che andava all’Esame, men che meno con il corredato elenco di possibili problemi e eventuali virtù. Sparirono dunque da tutti i documenti i nomi e i cognomi di tutti gli studenti (è appena il caso di dire che il principio affermato dal Garante: “escludere il trattamento quando le finalità perseguite nei singoli casi possono essere realizzate mediante dati anonimi” si applicava bene anche ai docenti… ché, ai fini di ciò a cui serve il documento, a nulla conta se non al pettegolezzo sapere che il prof. di Italiano, che ha fatto così poco programma!, sia il solito Gerardino Pispolò, mentre Anvedi! La Chicca Armorini di cui si dice così tanto bene, anche lei quest’anno ha fatto solo “cenni" alle serie geometriche!).


Questo secondo anno di disgrazia, in cui ancora solo il Presidente è nuovo del gruppo, speriamo sia stato l’occasione buona per promuovere e sperimentare il dimagrimento del Documento, separando, nel tutto unico che è la rievocazione, sistematica e ordinata, di tutto quello che ormai è stato, la sola parte giuridicamente rilevante: contenuti, metodi, mezzi, spazi, tempi, criteri e strumenti di valutazione, obiettivi raggiunti, con l’aggiunta di “ogni altro elemento che lo stesso consiglio ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’Esame”. Nella cernita di quel che è utile e significativo la bussola deve restare lo svolgimento dell’Esame, non la completezza dell’album di ricordi. E rilassiamoci che, in questo secondo anno di disgrazia, il documento servirà solo al presidente per il controllo di legittimità e a far sapere agli studenti su cosa saranno interrogati.

(Perché possiamo continuare a far finta di niente e chiamarlo “colloquio”, come quello di un gruppo di amici colti intorno al tavolo da tè, ma così non è: l’Esame è e continua a essere somma di brevi monologhi e sequenze disciplinari domanda/risposta, e questo per il motivo semplice che, oltre allo studente, pure la Commissione non ha altra esperienza di “colloqui” multidisciplinar/trasversali che l’Esame stesso. 

I componenti la commissione non ricevono alcuna formazione sulla valutazione di una prova complessa con questa struttura e perciò è sacrosanta l’usuale, inevitabile obiezione che ogni volta si manifesta al momento di decidere i punteggi, che sono complessivi: “Io posso dire solo come è andato nella mia materia, perché non sono in condizione di apprezzare i contenuti di discipline lontane dalle mie conoscenze” - dichiarazioni che comportano l’adozione di rimedi, come dire? creativi).

Commenti

Post popolari in questo blog

Diventare Dirigente scolastico - una storia

Io mi sono iscritta al concorso per dirigente scolastico con spirito di rassegnazione: se andrà, lo avrà voluto il destino. Non se andrà bene : il destino, del bene o del male, se ne frega. È per questo che io sono così distante da chi ha scelto la strada che ha portato al recentissimo concorso riservato: il destino, mica puoi pensare di portarlo in tribunale. Io non avrei mai superato le preselettive dei concorsi successivi al mio - quelle che almeno qualcuno ha fatto, accanto a chi ha potuto barattarci la 104 personale. Cento quesiti in cento minuti non è fidarsi del destino, è sudore da telequiz, è competizione. Io non sono una persona competitiva. Destino è compilare puntigliosamente una domanda di partecipazione in cui ti si chiede per quanti giorni sei stato collaboratore del dirigente prima del 2000 e per quanti dopo, e stare a vedere che risultato esce.  È uscito che son finita tra gli ultimi ammessi agli scritti, zona poco sopra il truppone del tappo a pari merito e qual...

È lecito o no pagare il tributo a Cesare? (Mt, 22, 17) o del panino imbottito e la Costituzione

  Li chiamavano “beoti”, come insulto etnico. Il termine è rimasto per dire che qualcuno è un po’ indietro, non capisce le cose al volo e fa anche fatica a seguire un ragionamento. È rimasto, ma si usa pochino; mi è tornato in mente perché mi hanno raccontato questa storiella vera. Il Grande Preside Semprevigile ai bisogni dei suoi ragazzi leggeva un giorno Matteo 25, 35 “Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare” e deve aver visto l’appello di Cristo incarnato nelle nelle loro fauci spalancate. Ha fatto un rapido passaggio negli uffici contabili, anche se le pastoie burocratiche alllungano tutti i brodi, e infatti gli hanno detto che bisognava usare il Mepa, quella bestia che ti sfinisce che alla fine ti passa la fame e quasi lo ha preso lo scoramento e è stato tentato di lasciar perdere. Poi ha incrociato nell’atrio gli occhi grandi di un pelle-e-ossa e un brivido gli è corso nella schiena: “Vuoi vedere che mi muore qui?”. Ma no:  era lo spirito della scuola...

My two cents

La recente indagine di Fanpage sui titoli comprati per scalare le graduatorie ha suscitato un po’ di scandalo in chi non immaginava proprio e proprio nessuno scandalo in chi - e non siamo certo pochi - da anni frequenta gli uffici in cui si nominano i docenti.   I fatti, semplici semplici, stanno così: per avere punti nella graduatoria delle supplenze - ma anche per avere punti nella graduatoria per il ruolo, che vale a dire per un contratto a tempo indeterminato - si può chiedere il riconoscimento di titoli culturali atti a dimostrare capacità didattiche aumentate: il docente conosce l’inglese, lo utilizza per insegnare, ha competenze tecnologiche: usare la LIM, il tablet, ha una patente informatica… Tutte cose utilissime, il cui possesso è dimostrato attraverso la consegna di un certificato emesso da un Ente accreditato dal Ministero dell’istruzione e del Merito.   Le migliaia che negli anni han fatto ricorso ai loro servizi sanno che qualcuno di questi Enti sorveglia pochis...