Passa ai contenuti principali

Il professore e il curriculum

Se perfino Fedez si documenta prima di dare spettacolo, indispensabile sarebbe che lo facesse il professor Galli Della Loggia , non fosse che per conservare la distanza di levatura culturale. Purtroppo, sul Corriere della Sera di oggi, 5 maggio 2021, il professore cede al cronista cui i tempi di stampa impediscono l’indagine, pure superficialissima, per accertare quello che farà passare comunque per vero presso i suoi lettori.

Dice dunque Galli Della Loggia che il neoministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, “è stato preso dalla fregola di lasciare il segno sulle sorti del Paese cambiando qualcosa dell’esame di Stato”, “E così ha prescritto che a cominciare da questa sessione ogni candidato si presenti all’esame dotato di un «Curriculum dello Studente»”. 


Ma il Ministro Bianchi proprio non porta responsabilità alcuna, perché il “curriculum dello studente” e il suo utilizzo in sede di Esame di Stato è previsto fin dal 2015 (legge 107, commi 28-30), con modalità disciplinate dal decreto attuativo 62/17 (art. 21). Il Ministero dell’Istruzione, nell’agosto scorso, ne adottò con proprio decreto il modello, trasmesso alle scuole agli inizi di settembre. Insomma, non è che sempre basti scavare vicino, qualche volta bisogna cercare lontano (cit. Manzoni con modifiche mie). 


Scagionato il Ministro dalle accuse, pure le contestazioni di merito lasciano perplessi: si sarebbe tentati di pensare che il curriculum, il prof. Galli Dalla Loggia, non lo abbia letto con attenzione, oppure sono io che ho sempre avuto per le mani un modello sbagliato, perché non capisco come si possa giungere alla conclusione che lo scopo del documento sarebbe “fornire una misura non di quello che ogni giovane sa ma di ciò che egli è”, dei “character skills (gli aspetti della personalità)”. 


In nessuna sezione del modello ministeriale è presente una richiesta del genere: la scuola inserirà informazioni sommarie relative alla carriera scolastica (esami idoneità, integrativi, crediti, alternanza scuola/lavoro, altri diplomi/qualifiche), lo studente eventuali titoli extrascolastici (partecipazione a iniziative, premiazioni, certificazioni linguistiche ecc.). Non è previsto spazio alcuno per dati da cui trarre una “radiografia caratteriale” o altre amenità del genere.


Quanto infine al fatto che, se uno è ricco, facilmente lo sarà anche il suo curriculum, perché avrà potuto comprarsi i titoli che vanta (corsi all’estero, abbonamenti a concerti…), che dire? Se un giovane ha potuto acquistare qualcosa che ha fatto di lui una persona migliore, non sarei d’accordo di trovare questo “odioso”; se invece avrà solo pagato a caro prezzo dei pezzi di carta, potrà consolarci che, almeno in questo caso, non gli servirà a molto, perché anche il curriculum non è nulla di più.


PS: la lingua cambia secondo i parlanti, ma “coscienziosità” io sarei per scriverlo, sempre e comunque, con la -i. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Diventare Dirigente scolastico - una storia

Io mi sono iscritta al concorso per dirigente scolastico con spirito di rassegnazione: se andrà, lo avrà voluto il destino. Non se andrà bene : il destino, del bene o del male, se ne frega. È per questo che io sono così distante da chi ha scelto la strada che ha portato al recentissimo concorso riservato: il destino, mica puoi pensare di portarlo in tribunale. Io non avrei mai superato le preselettive dei concorsi successivi al mio - quelle che almeno qualcuno ha fatto, accanto a chi ha potuto barattarci la 104 personale. Cento quesiti in cento minuti non è fidarsi del destino, è sudore da telequiz, è competizione. Io non sono una persona competitiva. Destino è compilare puntigliosamente una domanda di partecipazione in cui ti si chiede per quanti giorni sei stato collaboratore del dirigente prima del 2000 e per quanti dopo, e stare a vedere che risultato esce.  È uscito che son finita tra gli ultimi ammessi agli scritti, zona poco sopra il truppone del tappo a pari merito e qual...

È lecito o no pagare il tributo a Cesare? (Mt, 22, 17) o del panino imbottito e la Costituzione

  Li chiamavano “beoti”, come insulto etnico. Il termine è rimasto per dire che qualcuno è un po’ indietro, non capisce le cose al volo e fa anche fatica a seguire un ragionamento. È rimasto, ma si usa pochino; mi è tornato in mente perché mi hanno raccontato questa storiella vera. Il Grande Preside Semprevigile ai bisogni dei suoi ragazzi leggeva un giorno Matteo 25, 35 “Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare” e deve aver visto l’appello di Cristo incarnato nelle nelle loro fauci spalancate. Ha fatto un rapido passaggio negli uffici contabili, anche se le pastoie burocratiche alllungano tutti i brodi, e infatti gli hanno detto che bisognava usare il Mepa, quella bestia che ti sfinisce che alla fine ti passa la fame e quasi lo ha preso lo scoramento e è stato tentato di lasciar perdere. Poi ha incrociato nell’atrio gli occhi grandi di un pelle-e-ossa e un brivido gli è corso nella schiena: “Vuoi vedere che mi muore qui?”. Ma no:  era lo spirito della scuola...

My two cents

La recente indagine di Fanpage sui titoli comprati per scalare le graduatorie ha suscitato un po’ di scandalo in chi non immaginava proprio e proprio nessuno scandalo in chi - e non siamo certo pochi - da anni frequenta gli uffici in cui si nominano i docenti.   I fatti, semplici semplici, stanno così: per avere punti nella graduatoria delle supplenze - ma anche per avere punti nella graduatoria per il ruolo, che vale a dire per un contratto a tempo indeterminato - si può chiedere il riconoscimento di titoli culturali atti a dimostrare capacità didattiche aumentate: il docente conosce l’inglese, lo utilizza per insegnare, ha competenze tecnologiche: usare la LIM, il tablet, ha una patente informatica… Tutte cose utilissime, il cui possesso è dimostrato attraverso la consegna di un certificato emesso da un Ente accreditato dal Ministero dell’istruzione e del Merito.   Le migliaia che negli anni han fatto ricorso ai loro servizi sanno che qualcuno di questi Enti sorveglia pochis...