Passa ai contenuti principali

Il professore e il curriculum

Se perfino Fedez si documenta prima di dare spettacolo, indispensabile sarebbe che lo facesse il professor Galli Della Loggia , non fosse che per conservare la distanza di levatura culturale. Purtroppo, sul Corriere della Sera di oggi, 5 maggio 2021, il professore cede al cronista cui i tempi di stampa impediscono l’indagine, pure superficialissima, per accertare quello che farà passare comunque per vero presso i suoi lettori.

Dice dunque Galli Della Loggia che il neoministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, “è stato preso dalla fregola di lasciare il segno sulle sorti del Paese cambiando qualcosa dell’esame di Stato”, “E così ha prescritto che a cominciare da questa sessione ogni candidato si presenti all’esame dotato di un «Curriculum dello Studente»”. 


Ma il Ministro Bianchi proprio non porta responsabilità alcuna, perché il “curriculum dello studente” e il suo utilizzo in sede di Esame di Stato è previsto fin dal 2015 (legge 107, commi 28-30), con modalità disciplinate dal decreto attuativo 62/17 (art. 21). Il Ministero dell’Istruzione, nell’agosto scorso, ne adottò con proprio decreto il modello, trasmesso alle scuole agli inizi di settembre. Insomma, non è che sempre basti scavare vicino, qualche volta bisogna cercare lontano (cit. Manzoni con modifiche mie). 


Scagionato il Ministro dalle accuse, pure le contestazioni di merito lasciano perplessi: si sarebbe tentati di pensare che il curriculum, il prof. Galli Dalla Loggia, non lo abbia letto con attenzione, oppure sono io che ho sempre avuto per le mani un modello sbagliato, perché non capisco come si possa giungere alla conclusione che lo scopo del documento sarebbe “fornire una misura non di quello che ogni giovane sa ma di ciò che egli è”, dei “character skills (gli aspetti della personalità)”. 


In nessuna sezione del modello ministeriale è presente una richiesta del genere: la scuola inserirà informazioni sommarie relative alla carriera scolastica (esami idoneità, integrativi, crediti, alternanza scuola/lavoro, altri diplomi/qualifiche), lo studente eventuali titoli extrascolastici (partecipazione a iniziative, premiazioni, certificazioni linguistiche ecc.). Non è previsto spazio alcuno per dati da cui trarre una “radiografia caratteriale” o altre amenità del genere.


Quanto infine al fatto che, se uno è ricco, facilmente lo sarà anche il suo curriculum, perché avrà potuto comprarsi i titoli che vanta (corsi all’estero, abbonamenti a concerti…), che dire? Se un giovane ha potuto acquistare qualcosa che ha fatto di lui una persona migliore, non sarei d’accordo di trovare questo “odioso”; se invece avrà solo pagato a caro prezzo dei pezzi di carta, potrà consolarci che, almeno in questo caso, non gli servirà a molto, perché anche il curriculum non è nulla di più.


PS: la lingua cambia secondo i parlanti, ma “coscienziosità” io sarei per scriverlo, sempre e comunque, con la -i. 


Commenti

Post popolari in questo blog

La colpa, la pena

Doveva essere scontato che la scuola dove è avvenuta l’aggressione a colpi di pallini all’insegnante da parte di uno studente di prima classe, con successiva diffusione del video che riprendeva la scena, avesse preso molto sul serio la cosa.  Doveva essere scontato, perché il caso era serio: perché, di principio, il danno riportato dalla docente poteva essere molto grave, ma soprattutto perché, come dato di fatto, l’azione ha espresso lo scavalcamento di limiti auspicabilmente invalicabili (l’incolumità personale, il rispetto per l’adulto, il ruolo dell’istiituzione)  e perché la scuola è un luogo in cui si educa e la reazione al cattivo esempio condiziona il proseguimento della relazione. Doveva essere scontato che il caso serio fosse stato trattato come richiede il rispetto dello norme chiamate in causa: dal regolamento disciplinare dell’Istituto alla legislazione penale, nella considerazione della minore età degli autori e relative garanzie. (Comprensibilmente, solo i tecnici che ci

Cani sciolti

L’anziana signora avanzava faticosamente appoggiandosi a un deambulatore sullo sterrato dell’argine. Ah, no, non è un deambulatore, è una carrozzina, è una nonna che porta a passeggio il nipote lontano dal traffico, sballottandolo un po’. No, non è una nonna, almeno non lo è in questo momento, è un’anziana signora che nella carrozzina porta un piccolo cane, riparato sotto una copertina. La sconosciuta mi addita un altro ingresso alla comprensione di quest'epoca fluida. Nella mia infanzia e giovane età avevo chiara la ripartizione fondamentale tra le specie animali: una aveva prevalso sulle altre, ed era la nostra. Da tempi così lontani che la memoria non riesce a dominare, le aveva sottomesse con pratiche diverse, dall’estinzione all’allevamento. Gli animali erano stati resi strumenti al servizio dell’uomo - per nutrirlo, coprirlo, rendergli più agevole il lavoro. Il più adattato di tutti, il cane, condivideva con le altre specie molte funzioni utili alla sopravvivenza e alla