Supponiamo che, dei 48, si siano presentati a sostenere effettivamente il colloquio in 36, di cui 27 livello C2 e 9 C1.
Nella parte in inglese del colloquio era possibile totalizzare fino a 10 punti, con la sufficienza collocata a 7: comprende in modo globale e espone in modo semplice, ma chiaro; mostra capacità di argomentazione, anche se limitata, con pochi errori grammaticali e di pronuncia, che non compromettono la comunicazione, con lessico quasi sempre appropriato, pur se non ampio, e fluency discreta.
Un livello C1 o C2 reale deve necessariamente collocarsi al di sopra di questa prestazione.
Immaginiamo che sia andata così:
un candidato ha preso 10;
un candidato ha preso 8;
un candidato ha preso 6;
un candidato ha preso 5;
un candidato ha preso 4;
cinque candidati hanno preso 3;
dieci candidati hanno preso 2;
sedici candidati hanno preso 1.
Supponiamo che ventuno candidati abbiano ottenuto il certificato presso un Ente che è appena stato riaccreditato dal Ministero al rilascio delle certificazioni per i prossimi tre anni.
Tutte fantasie, eh...
Commenti
Posta un commento