Passa ai contenuti principali

All'impronta!

I miei colleghi sono indignati perché la Camera dei Deputati, un paio di giorni fa, ha approvato il disegno di legge cosiddetto “Concretezza” che, fra le altre cose, renderà "più trasparente la presenza in servizio dei dirigenti scolastici" tramite lettura delle impronte digitali. 
Sono giustamente indignati perché, in questi ultimi anni, particolarmente per via del proliferare delle reggenze, i dirigenti scolastici girano come trottole da un plesso all’altro e si assiste al paradosso che, se qualcuno li cerca in uno qualsiasi dei loro posti di lavoro, per lo più non ce li trova, pur essendo essi certamente al lavoro da qualche altra parte. 
Ci si può imbattere in un preside negli uffici scolastici, in quelli del Comune, della Provincia, della Regione, delle ASL, nei Tribunali davanti al giudice del lavoro in rappresentanza dell’Amministrazione, in sale qualsiasi in cui si svolgono conferenze di servizio e talvolta iniziative di formazione organizzate in proprio per far fronte a nuovi adempimenti; se ne possono trovare nelle aziende per accordi di scuola/lavoro, in grandi alberghi a organizzare convention per conto del Ministero, nelle commissioni di concorso per il reclutamento del personale, in altre scuole per riunioni di rete e altre cose ancora che li vedono fuori sede ma non fuori servizio, rendendo la procedura “scarica l’app e metti il dito se vuoi entrare in ufficio” ridicola perché inutile rispetto allo scopo che si prefigge. 
(Si dice sottovoce, ma i presidi anche a casa propria studiano, scrivono, correggono documenti... insomma, altro che impronte, ci voleva il braccialetto elettronico o un microchip sottopelle).
Accadrà dunque che sosterremo l'economia comprando e facendo installare a una o più aziende in 7.000 istituzioni scolastiche moltiplicato per X plessi dispositivi hardware e software che non dimostreranno nulla, di fatto perché il dispositivo è fisso e il dirigente mobile e di diritto perché già lo prevede il medesimo articolo della legge: “I dirigenti … adeguano la propria prestazione lavorativa nella sede di lavoro alle esigenze dell’organizzazione e dell’incarico dirigenziale svolto, nonché a quelle connesse con la corretta gestione e il necessario coordinamento delle risorse umane”, come a dire che il loro lavoro non è ancorato alla scrivania.
Si dà il caso che qualcuno avesse provato a spiegare ai deputati che questa delle impronte non è niente altro che una costosa e inefficiente stupidata (Gabriele Toccafondi, già sottosegretario all’Istruzione, Gruppo misto), ma l’emendamento è stato bocciato con 248 voti contrari e 206 favorevoli.
Hanno ragione da vendere i miei colleghi e io sono d’accordo con loro, ma il mio vero cruccio è: a cosa pensavano i 248 deputati al momento del voto? 

Commenti

  1. Ai parlamentari chiederei anche perché non pensano alla giusta retribuzione di un lavoro complesso come quello descritto in questo post. Perché non pensano a quanto sarebbe giusto riconoscere le missione fuori sede ai dirigenti che hanno la reggenza. Perché non si occupano del pagamento del secondo stipendio, quello della seconda sede in cui i dirigenti con reggenza fanno il doppio lavoro: che per legge non potrebbero fare, ma che viene imposto loro con forza di legge. Di questa manifesta incoerenza non si fa cenno in alcun emendamento messo ai voti, se non sbaglio.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Diventare Dirigente scolastico - una storia

Io mi sono iscritta al concorso per dirigente scolastico con spirito di rassegnazione: se andrà, lo avrà voluto il destino. Non se andrà bene : il destino, del bene o del male, se ne frega. È per questo che io sono così distante da chi ha scelto la strada che ha portato al recentissimo concorso riservato: il destino, mica puoi pensare di portarlo in tribunale. Io non avrei mai superato le preselettive dei concorsi successivi al mio - quelle che almeno qualcuno ha fatto, accanto a chi ha potuto barattarci la 104 personale. Cento quesiti in cento minuti non è fidarsi del destino, è sudore da telequiz, è competizione. Io non sono una persona competitiva. Destino è compilare puntigliosamente una domanda di partecipazione in cui ti si chiede per quanti giorni sei stato collaboratore del dirigente prima del 2000 e per quanti dopo, e stare a vedere che risultato esce.  È uscito che son finita tra gli ultimi ammessi agli scritti, zona poco sopra il truppone del tappo a pari merito e qual...

È lecito o no pagare il tributo a Cesare? (Mt, 22, 17) o del panino imbottito e la Costituzione

  Li chiamavano “beoti”, come insulto etnico. Il termine è rimasto per dire che qualcuno è un po’ indietro, non capisce le cose al volo e fa anche fatica a seguire un ragionamento. È rimasto, ma si usa pochino; mi è tornato in mente perché mi hanno raccontato questa storiella vera. Il Grande Preside Semprevigile ai bisogni dei suoi ragazzi leggeva un giorno Matteo 25, 35 “Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare” e deve aver visto l’appello di Cristo incarnato nelle nelle loro fauci spalancate. Ha fatto un rapido passaggio negli uffici contabili, anche se le pastoie burocratiche alllungano tutti i brodi, e infatti gli hanno detto che bisognava usare il Mepa, quella bestia che ti sfinisce che alla fine ti passa la fame e quasi lo ha preso lo scoramento e è stato tentato di lasciar perdere. Poi ha incrociato nell’atrio gli occhi grandi di un pelle-e-ossa e un brivido gli è corso nella schiena: “Vuoi vedere che mi muore qui?”. Ma no:  era lo spirito della scuola...

My two cents

La recente indagine di Fanpage sui titoli comprati per scalare le graduatorie ha suscitato un po’ di scandalo in chi non immaginava proprio e proprio nessuno scandalo in chi - e non siamo certo pochi - da anni frequenta gli uffici in cui si nominano i docenti.   I fatti, semplici semplici, stanno così: per avere punti nella graduatoria delle supplenze - ma anche per avere punti nella graduatoria per il ruolo, che vale a dire per un contratto a tempo indeterminato - si può chiedere il riconoscimento di titoli culturali atti a dimostrare capacità didattiche aumentate: il docente conosce l’inglese, lo utilizza per insegnare, ha competenze tecnologiche: usare la LIM, il tablet, ha una patente informatica… Tutte cose utilissime, il cui possesso è dimostrato attraverso la consegna di un certificato emesso da un Ente accreditato dal Ministero dell’istruzione e del Merito.   Le migliaia che negli anni han fatto ricorso ai loro servizi sanno che qualcuno di questi Enti sorveglia pochis...