Passa ai contenuti principali

Pomeriggio della memoria

Nel bailamme di questi giorni per il caso di Palermo, mi torna alla memoria un’insegnante colta, generosa, gentile. Troppo rigida, si disse. Estrema, addirittura. Inflessibile. 
Ricordo il Collegio Docenti che acconsentì alla sospensione dall’insegnamento, in un clima di popolo arruffato che faceva torto a tutte la parti in causa.
Ricordo un gruppo di genitori che sbandieravano i plaid davanti ai giornalisti – i loro figlioli non frequentavano più le lezioni e uscivano dalla classe quando l’insegnante si presentava. Avvolti nelle coperte nel freddo delle mattine d’inverno, fingevano per i fotografi di studiare Tasso da soli, sulle panchine gelide della scuola, ciondolando poi in giro fino al suono della campanella.
Ricordo la mitezza suicida di lei, quando la esortai a mettere il suo zelo al servizio di miglior causa: “Ma io ho solo applicato le griglie di valutazione che abbiamo votato all’unanimità nel Dipartimento…”
Le griglie improvvide, compilate con riguardo al dover essere, che, una volta applicate al fenomeno, producevano inesorabilmente i due, i tre, i quattro; anche qualche otto, nove, dieci. Ma, soprattutto, uscivano voti bassi, troppo bassi: i nostri studenti erano così lontani dall’ideale, al filtro impietoso delle nostre griglie di studiosi. Lei pretendeva un passo indietro, e che fosse coscienza comune e palese degli insegnanti professionisti, che fosse guardarsi negli occhi e riconoscere che occorreva cambiare strada e convenire altri modi, altri criteri, altri giudizi. Lo chiedeva a chi, preso atto che così andava il mondo, senza parlarne a nessuno votava con la mano sul cuore che, a quelle condizioni, il voto del compito sarebbe stato un quattro! Invece poi ne usciva un sei meno meno e infine lo studente – qual incapace, qual maldisposto, qual francamente nullafacente – era promosso col sei. E lei questo non lo sopportava, incapace di consentire a se stessa l’ipocrisia della contraddizione.
In quel Collegio, su di lei si votò: non sul collega che si voltava dall’altra parte perché gli studenti potessero copiare durante le prove scritte, non su quello che metteva voti senza aver mai interrogato nessuno, non su chi, durante le ore di scuola, correggeva i compiti invece di far lezione: cose note a tutti, da anni. Lei, stretta nel suo rigore, si astenne dal votare per se stessa, in un passaggio che ne determinava il futuro professionale.

In quel Collegio intervenni a chiedere che, dal momento che al lavoro sul caso s’era messo in quei giorni un ispettore (solerte, indagatore, brutale), i genitori obbligassero i figli a togliere il bivacco che dovevamo attraversare ogni mattina per raggiungere le nostre classi e che gli studenti tornassero in aula. Che, pazienti, gli uni e gli altri attendessero che il procedimento facesse il suo corso, quello tracciato dalle regole che dovrebbero valere per tutti. Che ci togliessero dal collo il fiato pesante della minaccia che i giornali amplificavano, restituendoci alla quiete tormentata del mestiere difficile di educare.
Una quantità di adesioni al mio appello furono espresse in corso di seduta e di più forse si manifestarono al momento del voto, dove l’esito, che pareva scontato, fu raggiunto con un margine modesto di scarto.

Il giorno dopo fui convocata dal dirigente, che aveva indetto il Collegio perché deliberasse la sospensione, per essere informata che in quanto avevo detto poteva riconoscersi un oltraggio alla presidenza.
L'insegnante lasciò subito la scuola ed ebbe, di lì, a poco, il pensionamento per via conciliativa. 
Requiescat.



Commenti

  1. Forse ho letto male, o non ho capito: sospesa perché valutava gli elaborati degli studenti con voti troppo bassi?!? 😩

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Diventare Dirigente scolastico - una storia

Io mi sono iscritta al concorso per dirigente scolastico con spirito di rassegnazione: se andrà, lo avrà voluto il destino. Non se andrà bene : il destino, del bene o del male, se ne frega. È per questo che io sono così distante da chi ha scelto la strada che ha portato al recentissimo concorso riservato: il destino, mica puoi pensare di portarlo in tribunale. Io non avrei mai superato le preselettive dei concorsi successivi al mio - quelle che almeno qualcuno ha fatto, accanto a chi ha potuto barattarci la 104 personale. Cento quesiti in cento minuti non è fidarsi del destino, è sudore da telequiz, è competizione. Io non sono una persona competitiva. Destino è compilare puntigliosamente una domanda di partecipazione in cui ti si chiede per quanti giorni sei stato collaboratore del dirigente prima del 2000 e per quanti dopo, e stare a vedere che risultato esce.  È uscito che son finita tra gli ultimi ammessi agli scritti, zona poco sopra il truppone del tappo a pari merito e qual...

È lecito o no pagare il tributo a Cesare? (Mt, 22, 17) o del panino imbottito e la Costituzione

  Li chiamavano “beoti”, come insulto etnico. Il termine è rimasto per dire che qualcuno è un po’ indietro, non capisce le cose al volo e fa anche fatica a seguire un ragionamento. È rimasto, ma si usa pochino; mi è tornato in mente perché mi hanno raccontato questa storiella vera. Il Grande Preside Semprevigile ai bisogni dei suoi ragazzi leggeva un giorno Matteo 25, 35 “Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare” e deve aver visto l’appello di Cristo incarnato nelle nelle loro fauci spalancate. Ha fatto un rapido passaggio negli uffici contabili, anche se le pastoie burocratiche alllungano tutti i brodi, e infatti gli hanno detto che bisognava usare il Mepa, quella bestia che ti sfinisce che alla fine ti passa la fame e quasi lo ha preso lo scoramento e è stato tentato di lasciar perdere. Poi ha incrociato nell’atrio gli occhi grandi di un pelle-e-ossa e un brivido gli è corso nella schiena: “Vuoi vedere che mi muore qui?”. Ma no:  era lo spirito della scuola...

My two cents

La recente indagine di Fanpage sui titoli comprati per scalare le graduatorie ha suscitato un po’ di scandalo in chi non immaginava proprio e proprio nessuno scandalo in chi - e non siamo certo pochi - da anni frequenta gli uffici in cui si nominano i docenti.   I fatti, semplici semplici, stanno così: per avere punti nella graduatoria delle supplenze - ma anche per avere punti nella graduatoria per il ruolo, che vale a dire per un contratto a tempo indeterminato - si può chiedere il riconoscimento di titoli culturali atti a dimostrare capacità didattiche aumentate: il docente conosce l’inglese, lo utilizza per insegnare, ha competenze tecnologiche: usare la LIM, il tablet, ha una patente informatica… Tutte cose utilissime, il cui possesso è dimostrato attraverso la consegna di un certificato emesso da un Ente accreditato dal Ministero dell’istruzione e del Merito.   Le migliaia che negli anni han fatto ricorso ai loro servizi sanno che qualcuno di questi Enti sorveglia pochis...